Baby sitter: come selezionare quella giusta ed inquadrarla correttamente

Ricerca e selezione della baby sitter

Non esistono delle regole scritte per individuare la baby sitter giusta. Ma con il buonsenso e seguendo qualche piccolo accorgimento si possono evitare situazioni spiacevoli.

Per prima cosa è bene non demonizzare il passaparola, ancora oggi, infatti, è forse il primo canale di reclutamento utilizzato dalla mamme e dai papà! Chiedere un consiglio ad un’amica, ad un vicino di casa o ai genitori dei compagni di scuola consente di ottenere preziose informazioni, pregi e difetti sulla candidata ancora prima di un colloquio conoscitivo.

In alternativa è anche possibile affidarsi ad agenzie per il lavoro specializzare in ricerca e selezione del personale. Una scelta conveniente per chi non ha conoscenze o tempo da dedicare alla selezione ma che, ovviamente, ha anche un costo e come tale deve essere preventivato.

 


Il colloquio con l’aspirante baby sitter

Una volta individuate le candidate baby sitter si passa alla parte più delicata ma anche più importante, quella del colloquio conoscitivo. Anche qui nessuna regola scritta ma attenzione ai dettagli che possono fare al differenza.

Come si presenta
Indubbiamente l’abito non fa il monaco ma è importante che il candidato si presenti curato nell’aspetto: se non è in grado di farlo per sé difficile che possa occuparsi in modo adeguato di un bambino.

Il cv
Un punto a favore per quella baby sitter che si presenta al colloquio con una copia del proprio curriculum. In questo modo sarà possibile conoscere i dati anagrafici dell’aspirante tata, il suo percorso formativo e le esperienze lavorative. Fate sempre in modo di ottenere le referenze! Se si rifiuta di farlo forse ha qualcosa da nascondere e questo non è indubbiamente un buon segno! Attenzione poi al percorso formativo, non solo gli studi personali ma anche le conoscenze professionali legate al lavoro di tata che, contrariamente a quanto molti possono pensare, non deve assolutamente essere improvvisato. Accudire un bambino, soprattutto quando è molto piccolo, non è un lavoro che tutti sanno o possono svolgere con competenza!

La lingua
Che sia una baby sitter italiana o meno, importante che sappia esprimersi correttamente nella nostra lingua, a meno che le indicazioni non siano diverse! A tante baby sitter straniere, soprattutto quelle di nazionalità filippina, oggigiorno viene infatti chiesto specificatamente di parlare in inglese! Anche in questo caso, quindi, un punto a favore della lavoratrice.

Orari ed esigenze
Appurato che abbia le competenze per accudire un bambino è fondamentale che la baby sitter comprenda chiaramente le esigenze della famiglia. Orari e giorni di lavoro da osservare con puntualità, flessibilità e disponibilità ad occuparsi del piccolo anche nelle emergenze: per esempio in caso di malattia, di ritardo dei genitori e magari anche nel fine settimana o per consentire delle uscite serali. Se invece, l’esigenza è quella di prendere il bambino a scuola o di accompagnarlo a qualche attività extra, verificate che l’aspirante tata abbia la patente e, soprattutto, che sappia guidare con attenzione! Mettetela alla prova e non dimenticate di fornirle un seggiolino se l’auto che pensate di farle utilizzare non è la vostra.

Trovarsi in sintonia
Ultimo per ordine ma non per importanza. Fidatevi del vostro intuito e soprattutto, osservate fin dal primo momento come si pone la baby sitter nei confronti del bambino, fateli interagire. Osservateli per qualche minuto giocare insieme anche senza lasciarli soli. Il comportamento del bambino nei confronti della tata può essere un segnale da non sottovalutare.

Per approfondire l’argomento della selezione, leggi il nostro articolo con 10 consigli per scegliere la babysitter giusta >>


Assumere la baby sitter: come inquadrarla correttamente nel contratto di lavoro?

Il nuovo Contratto nazionale di lavoro domestico con decorrenza dal 1° ottobre 2020 destina alla baby sitter un unico livello di inquadramento. Il precedente ne individuava invece 3 diversi a seconda del grado di autosufficienza del bambino (BS, CS e DS). Con le nuove regole la baby sitter dovrà, invece, essere assunta con il livello Bs ma a seconda dell’età dell’assistito (nel caso in cui sia minore di 6 anni), avrà diritto a ricevere in busta paga una specifica  indennità. Cosa cambia economicamente per le famiglie? In realtà per chi ha figli piccoli non molto, poiché la retribuzione di base del nuovo livello contrattuale è più bassa, quindi sebbene sia dovuta un’indennità il costo finale viene compensato.

 


Periodo di prova e affiancamento della baby sitter

Non tutti ne sono a conoscenza ma il contratto collettivo nazionale del lavoro domestico prevede un periodo di prova pari ad 8 giorni che decorrono dal primo giorno di assunzione! Non rinunciate a questa possibilità che può essere preziosa soprattutto nel caso della baby sitter. Attenzione però: la prova non è gratuita e deve essere regolarmente retribuita rispettando quando pattuito relativamente alla retribuzione.

Novità per le baby sitter conviventi: il nuovo Ccnl domestico ha previsto un allungamento a 30 giorni della prova, un modo in più per consentire alle famiglie di valutare la tata.

Se il periodo ammesso non fosse comunque sufficiente è sempre consigliabile prevedere un ulteriore affiancamento magari anche ricorrendo all’aiuto dei nonni, affinché il distacco del piccolo dalla mamma sia meno traumatico ma soprattutto per costruire con la dovuta calma un rapporto sereno e basato sulla reciproca fiducia.

  • Bonus per badanti e colf: come richiedere quello da 100 euro nel 2025 24 Febbraio 2025 Per colf e badanti regolari c’è ancora tempo per richiedere il cosiddetto ‘Bonus Natale’ da 100 euro, l’indennità una tantum introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e figli a carico. Bonus nel lavoro domestico Per la maggior parte degli aventi diritto, infatti, l’erogazione è avvenuta nel 2024 in concomitanza con… Continua a leggere
  • Assunzione badanti non comunitarie Decreto Flussi: per le badanti si va avanti con nuove istanze anche dopo il Click Day 13 Febbraio 2025 Per l’assistenza familiare a grandi anziani (over 80) e disabili certificati è ancora possibile presentare istanza di nullaosta per l’assunzione di lavoratori non comunitari da impiegare nel ruolo di badanti. Si potranno presentare domande fino ad esaurimento posti disponibili, non oltre i 31 dicembre 2025. Come noto, per questa categoria di datori il Governo aveva… Continua a leggere
  • Domestici con il cartellino? Secondo Assindatcolf è sufficiente la busta paga 31 Gennaio 2025 Negli ultimi giorni una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha sollevato un’importante riflessione in merito alla registrazione dell’orario di lavoro per i domestici. La questione centrale è: colf, badanti e baby sitter devono essere messe nelle condizioni di timbrare il cartellino? Per Assindatcolf, sebbene la Corte abbia affermato il principio secondo cui la famiglia… Continua a leggere

Assindatcolf supporta e assiste le famiglie nel rapporto di lavoro con la baby sitter.
Hai un dubbio o una domanda da farci?

Chiedici un consulto gratuito

    Sono un datore di lavoroSono un lavoratoreAltro