
La badante convivente: norme, mansioni e diritti
Si definisce convivente la badante che vive e dorme presso l’abitazione dell’assistito. Anche se la forma più diffusa è quella della convivenza a tempo pieno (54 ore settimanali), esiste anche la possibilità di assumere una lavoratrice convivente a tempo parziale,...

Lo smart working: cos’è e come funziona
Lo smart working, fino a poco tempo fa diffuso solo all'estero, ha finito col ritagliarsi uno spazio sempre più importante anche in Italia, soprattutto con l’avvento del Covid. Facciamo il punto su questo fenomeno, andando a definire come funziona lo smart working,...

La sicurezza degli anziani in casa
Quando abbiamo familiari anziani in casa, o se vivono da soli, la prima preoccupazione è relativa alla sicurezza domestica: ovvero tutti quegli accorgimenti che ci fanno stare tranquilli contro i pericoli quotidiani insiti nelle abitazioni. Per questo, abbiamo pensato...

Sanatoria 2020: arriva la semplificazione. Le novità attive dal 15 maggio
Tutte le istanze di emersione presentate ai sensi del Dl. n° 34 del 2020 ancora in istruttoria - ovvero in attesa dei pareri della Questura e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro - avanzano alla fase di convocazione. E' questa la principale novità stabilita nella...

Cinque buoni motivi per assumere la tua colf, badante o baby sitter
La tua famiglia ha esigenza di una colf per la pulizia della casa, di una badante per la cura di una persona anziana o una baby-sitter che si occupi dei bambini piccoli? Come milioni di altre famiglie sicuramente anche voi starete valutando pro e contro della...

Deducibilità dei contributi per colf e badanti: non c’è il raddoppio della soglia
Non è passata la misura che avrebbe raddoppiato la soglia di deducibilità dei contributi che il datore versa per le attività di colf, badanti e baby sitter dagli attuali 1.549,37 a 3000 euro. Nell’ultima versione del Dl Lavoro, quella approvata lo scorso 1 maggio dal...

La domotica: un aiuto per le famiglie con anziani e bambini
La domotica è l’insieme di soluzioni per gestire impianti, elettrodomestici ed oggetti casalinghi connettendoli a sistemi digitali o elettronici che ci permettono di automatizzarli o controllarli da remoto.

Immigrazione, il Governo approva Decreto legge: si torna alla programmazione triennale dei flussi
Giovedì 9 marzo 2023, riunito presso l’aula consiliare del comune di Cutro (Crotone), il Consiglio dei Ministri presieduto dal premier Giorgia Meloni ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei...

Ucraina, per profughi in fuga dalla guerra permessi di soggiorno validi fino a dicembre 2023
Saranno validi fino al 31 dicembre 2023 i permessi di soggiorno rilasciati ai profughi ucraini beneficiari di protezione temporanea. La decisione è stata assunta dal Governo con Decreto Legge 2 marzo 2023, n. 16, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (art. 2, comma 1). “I...

Non autosufficienza, per 6 famiglie su 10 la spesa della badante non è sostenibile
Con l’aumento dell’inflazione che da gennaio 2023 ha fatto scattare un incremento del 9,2% dei minimi retributivi delle badanti, il costo per la gestione degli anziani e dei non autosufficienti rischia di diventare insostenibile. Così la pensano quasi 6 famiglie...

Presentato il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf

Libretto Famiglia: sale a 10mila la soglia per le prestazioni occasionali domestiche
Sale a 10 mila euro il limite massimo utilizzabile dai datori di lavoro domestico per il pagamento di attività occasionali tramite Libretto Famiglia. La nuova soglia, introdotta dall’ultima Legge di Bilancio, è stata confermata nella recente circolare dell’Inps, la n°...

Lavoro domestico, Fidaldo: mancato accordo con sindacati su retribuzioni di colf e badanti
“Nessun accordo raggiunto sull’adeguamento retributivo spettante alle figure contemplate nel Ccnl domestico. I sindacati, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf, non hanno voluto accettare la proposta avanzata dalle associazioni datoriali rappresentate dalla...

Lavoro domestico, Commissione nazionale per aggiornamento retributivo aggiornata al 16 gennaio
Si riunirà il 16 gennaio, per la terza volta, la Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo relativo alle figure contemplate nel Ccnl domestico, quali colf, badanti e baby sitter. La decisione è stata assunta nel corso dell’ultima riunione, che si è svolta...

Come risparmiare sulla bolletta con piccoli accorgimenti quotidiani
Oggi più che mai ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta sono diventate necessità imprescindibili nelle nostre case e questo non solo per via degli aumenti legati al caro-energia, ma anche per l'importanza di adottare uno stile di vita sempre più green, che...

Aumento stipendi colf e badanti: Assindatcolf chiede intervento di Governo e Parlamento
Per limitare l’impatto degli aumenti delle retribuzioni di colf, badanti e baby sitter, che scatteranno dal 1° gennaio 2023, Assindatcolf ha sollecitato l’intervento di Governo e Parlamento. Lo scorso 6 dicembre il presidente Andrea Zini ha, infatti, affidato un...

Dalla Regione Piemonte buoni da 7200 euro l’anno a sostegno della non autosufficienza
Un buono da 600 euro al mese (per 2 anni rinnovabili) a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Si chiama “Scelta sociale” ed è la nuova misura messa in campo dalla Regione Piemonte a sostegno della non autosufficienza, anche per coprire il...

Bonus per non autosufficienti: dalla Regione Lazio 700 euro per 12 mesi
Un contributo di 700 euro al mese per massimo 12 mensilità destinato al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. E' la nuova iniziativa promossa dalla Regione Lazio che prevede il rimborso delle spese sostenute partire dal 1° luglio 2022...

Dalla Regione Lazio 3mila come contributo per la baby sitter
Baby sitter regolarmente assunta? Dalla Regione Lazio arriva il contributo di 3mila euro per promuovere e sostenere la conciliazione dei tempi di vita lavoro e l’equa distribuzione delle responsabilità di cura dei figli di età inferiore ai 12 anni. La novità è...

Anziani, Assindatcolf entra nel coordinamento nazionale politiche sull’invecchiamento attivo
Assindatcolf è ufficialmente entrata a far parte della rete degli stakeholder del Progetto di coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull'invecchiamento attivo. Si tratta di un programma triennale (2019-2021) rinnovato per altri tre anni...