
Bonus 200 euro per colf, badanti e baby sitter: a chi spetta?
Anche i lavoratori domestici hanno diritto al bonus di 200 euro varato dal Governo per contrastare il caro vita. A differenza di altre categorie di lavoratori dipendenti, però l’erogazione non avviene direttamente in busta paga perché il datore di lavoro non è...

Di cosa hanno bisogno le famiglie che ‘vivono’ la non autosufficienza: contributo economico e deduzione del costo del domestico
Se potessero scegliere come far fronte alle esigenze di assistenza e cura degli anziani non autosufficienti, le famiglie preferirebbero ricevere un contributo economico che le metta in condizione di impiegare un assistente familiare (36,3%) o, in alternativa,...

Il passaparola è il metodo più utilizzato per selezionare personale domestico
È il passaparola il metodo più utilizzato per la ricerca del personale domestico: a ricorrervi sono il 76,4% delle famiglie che hanno bisogno di una colf, il 70,8% nel caso delle badanti, il 61,6% per le baby sitter, a dimostrazione di come, nella ricerca del...

Bonus 200 euro anche ai lavoratori domestici con redditi sotto i 35mila euro
Esteso anche ai lavoratori domestici, colf, badanti e baby sitter, il bonus da 200 euro una tantum contenuto nel cosiddetto Dl Aiuti che giovedì 5 maggio è tornato in Consiglio dei Ministri per alcune modifiche. Ancora da chiarire le modalità con cui sarà erogato il...

Dal 1° maggio mascherine solo raccomandate al chiuso. Resta l’obbligo per chi lavora nella sanità e con anziani non autosufficienti
Mascherine al chiuso e nei luoghi di lavoro: dal 1° maggio sono in vigore le nuove regole contenute nell’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza lo scorso 28 aprile. Sebbene resti ‘raccomandato di indossare dispositivi di protezione delle vie...

Datori domestici ‘furbetti’ rischiano maxi sanzione per lavoro irregolare anche con Libretto Famiglia
La maxi sanzione per lavoro irregolare si può applicare anche alle attività gestite illegittimamente tramite Libretto Famiglia. È quanto ha recentemente chiarito L’Ispettorato nazionale del lavoro con nota 856/2022, una sorta di vademecum sull’applicazione del sistema...

Cassacolf: il 30 aprile 2022 scadono le prestazioni Covid ma c’è tempo fino al 2023 per inviare la documentazione
C’è tempo fino al 30 aprile 2023 per accedere al ‘pacchetto Covid’ di Cassacolf. Attenzione però: gli eventi per i quali si richiedono le prestazioni si dovranno essere verificati entro il 30 aprile 2022, oltre questa data non potranno essere presi in considerazione....

Ucraina: per domestici iscritti a Cassacolf 300 euro per ricongiungimento familiare
Un contributo di 300 euro una tantum per il ricongiungimento familiare: è il rimborso che Cassacolf mette a disposizione dei lavoratori domestici regolarmente iscritti che ospitano presso il loro domicilio o residenza dei parenti in fuga dalla guerra. Il contributo,...

Emergenza Ucraina, una piattaforma per l’accoglienza diffusa dei profughi
Manifestazione di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto: pubblicata la piattaforma dedicata per la compilazione della domanda. I...

Contributi previdenziali per colf e badanti: quando e come versarli
A differenza di altri settori, nel comparto domestico i contributi previdenziali si versano con cadenza trimestrale, quindi 4 volte l’anno, nel rispetto di precise scadenze: entro il 10 aprile per l’attività svolta nel primo trimestre dell’anno in corso; entro 10...

Al via il «Portale delle Famiglie» dell’Inps
È on line sul sito dell’Inps il nuovo Portale delle Famiglie, una piattaforma integrata a sostegno della genitorialità fruibile da desktop, smartphone e tablet se in possesso di SPID di livello 2 o superiore o Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta...

Possibile assumere ucraini in fuga dalla guerra con protezione temporanea
I cittadini ucraini in fuga dalla guerra presenti in Italia e in possesso del permesso di soggiorno rilasciato dalle competenti Questure sulla base della richiesta di protezione temporanea (così come previsto nel Dpcm firmato dal presidente Draghi il 28 marzo)...

Concesso ‘lasciapassare’ agli ucraini che hanno aderito alla sanatoria del 2020
Concesso 'lasciapassare' ai cittadini ucraini ancora in attesa del permesso di soggiorno richiesto ai sensi della procedura di emersione art. 103, Dl. 34: grazie ad una disposizione contenuta del Dpcm sulla protezione temporanea ed internazionale firmato dal...

Limite pagamento in contanti: torna la soglia a 2000 euro
Con il “Dl Milleproroghe 2022” ritorna a 2000 euro il limite del pagamento in contanti (con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2022) in quanto precedentemente era stato fissato a 1000 euro. Assindatcolf raccomanda ai propri associati di retribuire i dipendenti...

Stop al Green Pass rafforzato per lavorare: anche per colf e badanti over 50 basta quello ‘base’
Con la fine dello stato di emergenza (giovedì 31 marzo) vengono allentate le regole di contrasto alla diffusione del Covid. Ecco cosa cambia per il lavoro di colf, badanti e baby sitter. Fino al 30 aprile servirà il Green Pass base per andare a lavorare; Dal 25 marzo...

Per ucraini che arrivano in Italia treni e mezzi gratis per raggiungere luoghi accoglienza
I cittadini in arrivo dall’Ucraina potranno raggiungere i luoghi di destinazione o di accoglienza viaggiando gratuitamente sui treni della società Trenitalia (Gruppo FS) che effettuano servizio di Intercity, Eurocity e Regionali, sui servizi marittimi e sulla rete...

Anticipare o modificare il periodo di ferie al domestico: cosa prevede il Ccnl
Sebbene il Ccnl domestico stabilisca che le ferie di colf, badanti e baby sitter debbano preferibilmente essere fruite in un periodo compreso tra giugno e settembre (art. 17, comma 3), esiste anche la possibilità che famiglia conceda una deroga rispetto alla regola...

Sospensione extra feriale: come gestire l’emergenza del domestico che deve allontanarsi per gravi motivi
Per gravi e documentati motivi il Ccnl del settore domestico prevede che il lavoratore (colf, badante o baby sitter) possa concordare con la famiglia datrice una sospensione extra feriale, un periodo di tempo che gli consenta di occuparsi dell’emergenza. Un diritto...

Vademecum per assistenza minori: dalla Sip una mail dedicata per chi ospita bambini Ucraini
Dalla Società italiana di pediatria un vademecum per l’accoglienza dei minori in fuga dall’Ucraina ed una mail dedicata - infettivologiapediatrica.ucraina@gmail.com - a cui le famiglie che stanno già ospitando minori profughi possono scrivere per ricevere assistenza...

On line il vademecum di ‘Benvenuto’ per i profughi ucraini che arrivano in Italia
Dagli obblighi sanitari secondo la normativa anti Covid che deve rispettare chi arriva in Italia, alle modalità per regolarizzare la propria posizione sul territorio, fino alla lista dei numeri utili a cui rivolgersi a livello regionale per ottenere supporto per...