Decreto flussi per il lavoro domestico:
pratiche, scadenze e istruzioni
per assumere lavoratori non comunitari

Il click day del 7 febbraio è passato. Ma le domande per l’assunzione di badanti non comunitarie sono ancora aperte. Le domande valgono solo per anziani over 80 e non autosufficienti e devono obbligatoriamente essere presentate attraverso soggetti accreditati presso il ministero, come siamo noi di Assindatcolf.
Vuoi saperne di più?
Iscriviti alla newsletter
per ricevere aggiornamenti
sul decreto flussi.
Vuoi assumere
personale non comunitario?
Riempi il form qui sotto
per l’assistenza Assindatcolf
Richiedi assistenza ad Assindatcolf per le pratiche di assunzione di personale non comunitario
Se sei un lavoratore o una lavoratrice segui questo link per le istruzioni >>
Tutti gli aggiornamenti sul decreto flussi
per l’assunzione di personale domestico non comunitario
Decreto flussi: per datore obbligo di conferma domanda nulla osta 12 Novembre 2024 Tra le novità introdotte dal Dl 145 alla normativa che regola il flusso di ingresso dei cittadini non comunitari per motivi di lavoro, c’è anche l’obbligo da parte del datore di confermare la domanda inviata. Ecco tutti i dettagli. Il datore di lavoro la cui istanza rientri nelle quote (se non ci sono ostacoli il… Continua a leggere
Decreto Flussi 2025 per lavoro domestico: c’è ancora tempo per partecipare al click day 11 Novembre 2024 C’è ancora tempo per partecipare al click day del 7 febbraio 2025 per lavoro domestico. Il Decreto Flussi offre la possibilità di assumere cittadini non comunitari nelle mansioni di colf, badanti e baby sitter ma attenzione alle tempistiche. Per poter partecipare al click day è necessario precaricare entro il 30 novembre la documentazione necessaria sul… Continua a leggere
Decreto flussi, ecco le tempistiche per le verifiche di indisponibilità presso i Centri per l’impiego 11 Novembre 2024 La legge prevede che per presentare istanza di nulla osta – ovvero per poter partecipare al click day del 7 febbraio 2025 – il futuro datore debba preventivamente ricercare sul territorio italiano un lavoratore già presente, che sia eventualmente disponibile e adatto a svolgere la mansione. Per questo motivo deve essere presentata un’apposita richiesta al… Continua a leggere
Decreto flussi, quando la domanda di nulla osta è irricevibile 10 Novembre 2024 È irricevibile la domanda di nulla osta del datore di lavoro che, per motivi a lui imputabili, nel precedente triennio non ha sottoscritto il contratto di soggiorno richiesto. Questo limite, inserito con le recenti modifiche introdotte dal Dl 145, va nella direzione di offrire maggiori garanzie di conclusione della procedura con l’effettiva assunzione del lavoratore.… Continua a leggere
Decreto flussi e domicilio digitale: attenzione alla registrazione della Pec 6 Novembre 2024 Il datore di lavoro che intenda partecipare al Click day del 7 febbraio 2025 per lavoro domestico dovrà necessariamente essere dotato di una Pec registrata presso l’INAD. Si tratta di una delle novità introdotte con le recenti modifiche, il cosiddetto domicilio digitale. In sintesi: la Pec del datore (anche quelle nuove) dovrà essere registrata presso… Continua a leggere
Decreto flussi: i requisiti reddituali del datore di lavoro 4 Novembre 2024 Il datore di lavoro che intenda partecipare al click day dedicato all’assistenza familiare in calendario per il prossimo 7 febbraio deve possedere alcuni requisiti reddituali. I dettagli sono contenuti nella circolare operativa ministeriale pubblicata il 24 ottobre 2024. Per assumere un cittadino non comunitario come colf, badante o baby sitter è necessario che il reddito… Continua a leggere
Decreto flussi: massimo 3 domande per singolo utente 3 Novembre 2024 Per il 2025 i datori di lavoro domestico interessati ad assumere personale non comunitario attraverso il Decreto flussi possono presentare un massimo di 3 richieste. La novità è stata prevista nel Dl 145 approvato il 2 ottobre dal Consiglio dei Ministri. La misura va nella direzione di garantire l’autenticità delle richieste e di prevenire le… Continua a leggere
Decreto flussi: in cosa consiste l’asseverazione e quando decade 2 Novembre 2024 Per poter presentare istanza di nulla osta per l’ingresso di personale non comunitario da assumere come addetto all’assistenza familiare (sia nell’ambito delle 9.500 quote previste nel Decreto Flussi che delle 10.000 dedicate a over 80 e disabili) è necessario asseverare le condizioni contrattuali che si intendono offrire al lavoratore. Ma cosa significa? Sintetizzando, che le… Continua a leggere
Decreto flussi: c’è tempo fino al 30 novembre per partecipare al click day 7 febbraio 30 Ottobre 2024 Per poter partecipare al click day del 7 febbraio – giorno in cui si potranno inviare le istanze di nulla osta per personale addetto all’assistenza familiare (colf, badanti e baby sitter) – è necessario precaricare la documentazione sul portale dedicato, Ali. Ma attenzione, perché esiste una tempistica precisa dopo la quale non sarà più possibile… Continua a leggere
Decreto flussi: chi può presentare istanza di nulla osta? 28 Ottobre 2024 La normativa e le circolari operative ministeriali chiariscono quali sono i soggetti che possono presentare istanza di nulla osta in relazione alla procedura di ingresso di cittadini non comunitari nell’ambito del click day del prossimo 7 febbraio dedicato all’assistenza familiare. Singoli cittadini, purché dotati di Spid/Cie e di Pec registrata Associazioni datoriali firmatarie del Ccnl… Continua a leggere