Decreto flussi per il lavoro domestico:
pratiche, scadenze e istruzioni
per assumere lavoratori non comunitari
Il click day del 7 febbraio è passato, ma le domande per l’assunzione di badanti non comunitarie sono ancora aperte. Le domande valgono solo per anziani over 80 e non autosufficienti e devono obbligatoriamente essere presentate attraverso soggetti accreditati presso il ministero, come siamo noi di Assindatcolf.
Intanto il Governo ha approvato la nuova programmazione triennale valida per il 2026-2028 dedicata non solo alle badanti ma anche alle colf e alle baby sitter, con quote crescenti rispetto al passato:
- 2026: 13.600 ingressi
- 2027: 14.000 mila ingressi
- 2028: 14.200 ingressi
Segna sul tuo calendario la data dei click day per la presentazione delle domande:
18 febbraio (di ciascun anno) dalle ore 9.00.
Attenzione alla pre-compilazione delle istanze! Il periodo di pre-compilazione delle richieste deve ancora essere stabilito. Resta collegato con noi, sia per conoscere le scadenze che per la preparazione di tutta la documentazione necessaria!
Vuoi saperne di più?
Iscriviti alla newsletter
per ricevere aggiornamenti
sul decreto flussi.
![]()
Vuoi assumere
personale non comunitario?
Riempi il form qui sotto
per l’assistenza Assindatcolf
![]()
Richiedi assistenza ad Assindatcolf per le pratiche di assunzione di personale non comunitario
Se sei un lavoratore o una lavoratrice
segui questo link per le istruzioni >>
Tutti gli aggiornamenti sul decreto flussi
Verso il Click Day per il lavoro domestico: si parte il 7 febbraio alle ore 9.00 3 Febbraio 2025 Venerdì 7 febbraio è il giorno del Click Day per il lavoro domestico – tecnicamente il settore dell’assistenza familiare – previsto dal Decreto Flussi relativo al 2025. Novità di quest’anno: oltre alle 9.500 quote già contemplate nella programmazione triennale, il Governo ha messo a disposizione delle famiglie 10mila nuove unità ‘fuori quota’ da destinarsi esclusivamente… Continua a leggere
Decreto flussi 2025: nuova comunicazione sul portale servizi 21 Gennaio 2025 Fino al 4 febbraio 2025 alle ore 20:00 si potrà accedere in sola lettura sul Portale Servizi – ALI, alla sezione “COMPILA DOMANDE DECRETO FLUSSI 2025/CLICK-DAY 2025” per visualizzare lo 'stato di lavorazione' delle domande precompilate di propria competenza. Come indicato sull’home page del portale, qualora a fronte di una segnalazione aperta nel periodo 13-19… Continua a leggere
Decreto Flussi 2025, entro il 19 gennaio si possono integrare le domande per lavoro domestico ancora incomplete 13 Gennaio 2025 Datori di lavoro domestico alle prese con i decreti flussi 2025? Attenzione perché dal 13 al 19 gennaio (dalle ore 8:00 alle ore 20:00, compresi i festivi), sarà possibile accedere nuovamente al portale e completare la pratica, qualora fosse rimasta incompleta a chiusura della fase di precaricamento di novembre scorso. In questa finestra temporale non… Continua a leggere
Decreto flussi: precompilate 180.012 domande, 49.766 sono per assistenza familiare e sociosanitaria 10 Dicembre 2024 Il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha reso noti i dati relativi all’attività di precompilazione delle istanze di nulla osta legate ai Decreti flussi. Complessivamente sono state caricate sul portale dedicato 180.012 domande a fronte di 180.720 quote previste (cui devono aggiungersi 10.000 ingressi fuori quota per assistenza familiare e socio sanitaria a favore di persone… Continua a leggere
Decreto flussi: chiusa la fase di precompilazione, verso il Click Day del 7 febbraio 9 Dicembre 2024 Si è chiusa il 30 novembre la ‘finestra’ per precaricare le istanze di nulla osta per il lavoro subordinato nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria in vista del Click day del 7 febbraio 2025. L’operazione ha riguardato sia le 9.500 quote già previste nella programmazione triennale dei flussi migratori 2023-2025, che le nuove 10mila unità… Continua a leggere
Decreto flussi: 9.500 quote non esclusive per settore domestico 25 Novembre 2024 Le quote per il lavoro domestico (assistenza familiare) che sono previste nella programmazione triennale dei flussi di ingresso per l’anno 2025, sono 9.500. Ma attenzione, perché queste unità non sono dedicate esclusivamente per colf, baby sitter e badanti. La normativa prevede, infatti, che siano destinate anche all’assunzione di personale sociosanitario (con requisiti del datore differenti).… Continua a leggere
Decreto flussi, tra le novità del 2025: massimo 3 domande per singolo utente 18 Novembre 2024 Per il 2025 i datori di lavoro domestico interessati ad assumere personale non comunitario attraverso il Decreto flussi possono presentare un massimo di 3 richieste. La novità è stata prevista nel Dl 145 approvato il 2 ottobre dal Consiglio dei Ministri. La misura va nella direzione di garantire l’autenticità delle richieste e di prevenire le… Continua a leggere
Decreto flussi: vincolo di 12 mesi nel settore domestico per badanti che assistono anziani o disabili 18 Novembre 2024 I lavoratori domestici – badanti per assistenza a persone anziane over 80 o non autosufficienti – che saranno assunti nell’ambito delle 10mila quota ‘extra’ previste dal Dl 145 relativo alle procedure di ingresso dei cittadini non comunitari, avranno un vincolo nello svolgimento della loro attività. Tra le novità che sono state recentemente introdotte c’è, infatti,… Continua a leggere
Decreto flussi: per datore obbligo di conferma domanda nulla osta 12 Novembre 2024 Tra le novità introdotte dal Dl 145 alla normativa che regola il flusso di ingresso dei cittadini non comunitari per motivi di lavoro, c’è anche l’obbligo da parte del datore di confermare la domanda inviata. Ecco tutti i dettagli. Il datore di lavoro la cui istanza rientri nelle quote (se non ci sono ostacoli il… Continua a leggere
Decreto Flussi 2025 per lavoro domestico: c’è ancora tempo per partecipare al click day 11 Novembre 2024 C’è ancora tempo per partecipare al click day del 7 febbraio 2025 per lavoro domestico. Il Decreto Flussi offre la possibilità di assumere cittadini non comunitari nelle mansioni di colf, badanti e baby sitter ma attenzione alle tempistiche. Per poter partecipare al click day è necessario precaricare entro il 30 novembre la documentazione necessaria sul… Continua a leggere