Decreto flussi per il lavoro domestico
Aggiornamenti, approfondimenti e consulenze
per gli operatori del settore paghe e della terza età

Il click day del 7 febbraio è passato ma attenzione, perché per il Decreto Flussi 2025 è ancora possibile presentare richiesta di nulla osta! Le domande possono essere inviate solo per l’assistenza a grandi anziani (over 80) e disabili certificati da impiegare nel ruolo di assistenti familiari.
Se sei un operatore del settore paghe o se assisti a vario titolo degli anziani che abbiano necessità di assumere una badante non comunitaria, sei ancora in tempo per favorire i tuoi assistiti.
La gestione delle pratiche relative al decreto flussi per il personale domestico deve essere necessariamente intermediata da una delle associazioni firmatarie del CCNL per il lavoro domestico. Assindatcolf è in prima linea nella assistenza e intermediazione delle procedure necessarie
Richiedi assistenza ad Assindatcolf per le pratiche di assunzione di personale non comunitario
Tutti gli aggiornamenti sul decreto flussi
per l’assunzione di personale domestico non comunitario
Decreto flussi: c’è tempo fino al 30 novembre per partecipare al click day 7 febbraio 30 Ottobre 2024 Per poter partecipare al click day del 7 febbraio – giorno in cui si potranno inviare le istanze di nulla osta per personale addetto all’assistenza familiare (colf, badanti e baby sitter) – è necessario precaricare la documentazione sul portale dedicato, Ali. Ma attenzione, perché esiste una tempistica precisa dopo la quale non sarà più possibile… Continua a leggere
Decreto flussi: chi può presentare istanza di nulla osta? 28 Ottobre 2024 La normativa e le circolari operative ministeriali chiariscono quali sono i soggetti che possono presentare istanza di nulla osta in relazione alla procedura di ingresso di cittadini non comunitari nell’ambito del click day del prossimo 7 febbraio dedicato all’assistenza familiare. Singoli cittadini, purché dotati di Spid/Cie e di Pec registrata Associazioni datoriali firmatarie del Ccnl… Continua a leggere
Decreto Flussi: ecco le condizioni contrattuali per assumere personale domestico 28 Ottobre 2024 Per il settore dell’assistenza familiare - colf, badanti e baby sitter - l’istanza di nulla osta per lavoro subordinato può essere richiesta per: Assunzioni a tempo indeterminato Assunzioni a tempo determinato Assunzioni per orario pieno (54 ore settimanali) Assunzioni per orario part time (almeno 20 ore settimanali). Nell’istanza dovrà essere indicata la retribuzione oraria da… Continua a leggere
Verso il click day del 7 febbraio per colf, badanti e baby sitter: presenta la domanda con Assindatcolf 28 Ottobre 2024 Se stai pensando di assumere come colf, badante o baby sitter un cittadino non comunitario tramite Decreto Flussi, Assindatcolf può supportarti nella pratica attraverso sportelli ed uffici presenti su tutto il territorio nazionale. Ricordiamo a chi fosse interessato che per il 2025 le quote dedicate all’assistenza familiare sono raddoppiate: oltre alle 9.500 unità già programmate… Continua a leggere
Approvate le modifiche al Decreto flussi: 10mila nuove quote per badanti 9 Ottobre 2024 Salgono, per il 2025, le quote destinate al lavoro domestico: oltre alle 9.500 già contemplate nella programmazione triennale, sono state previste in via sperimentale 10mila nuove unità solo per l’assistenza ai grandi anziani e ai disabili. È questa una delle principali novità contenute nel Decreto legge 145/2024 a cui, lo scorso 2 ottobre, il Consiglio… Continua a leggere
Decreto flussi: verso una revisione delle procedure nel prossimo CdM 27 Settembre 2024 Superare le rigidità del decreto flussi, in primis le regole del click day, e offrire alle famiglie uno strumento più flessibile, adatto alle esigenze di assistenza e cura ma soprattutto: concedere più quote per il lavoro domestico. Queste le principali richieste avanzate da Assindatcolf al Governo, che nei mesi scorsi ha raccolto le istanze di… Continua a leggere
Decreto flussi, Assindatcolf: insufficienti 9.500 quote, nel 2025 ne serviranno 18mila 2 Luglio 2024 Ammonta a 18.626 unità il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera per l’anno 2025 nel settore dell’assistenza domestica. È questa la stima elaborata dal centro studi e ricerche Idos per Assindatcolf. I numeri, ripartiti anche a livello regionale, sono contenuti nel 3° Paper del Rapporto 2024 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro… Continua a leggere
Per Assindatcolf allarmanti nuovi dati Inps: calo lavoro regolare certifica aumento ‘nero’ 20 Giugno 2024 “Allarmanti i dati sul settore domestico presentati dall’Inps: il continuo decremento del lavoro regolare, che nel 2023 è calato di altre 68mila unità, certifica un indubbio aumento del ‘nero’. In un Paese che tende sempre più strutturalmente all’invecchiamento, nonché fanalino di coda per nuovi nati, è impensabile che il lavoro domestico non venga ancora considerato… Continua a leggere
Calano i domestici regolari: -7,6% in un anno. Pubblicato il report Inps 20 Giugno 2024 Nel 2023 i lavoratori domestici regolari registrati negli archivi dell’Inps sono stati 833.874, con una diminuzione del 7,6% rispetto al 2022. E' quanto emerge dall'ultimo report dell'Osservatorio sul lavoro domestico dell'Inps, presentato lo scorso 20 giugno. Il trend decrescente è simile tra uomini e donne, anche se la composizione per genere evidenzia una netta prevalenza… Continua a leggere
Lavoro domestico, il ‘modello francese’ allo studio dell’Intergruppo parlamentare italiano 21 Maggio 2024 Lo scorso 21 maggio l'Intergruppo parlamentare sul lavoro domestico ha incontrato a Roma, presso la sala Einaudi di Confedilizia, una delegazione francese dell'Urssaf e della Fepem, per approfondire lo studio del modello di assistenza domiciliare avviato con successo in Francia. Un sistema virtuoso, che ha portato risultati importanti sia in termini di riduzione del lavoro… Continua a leggere