Speciale Cassacolf prestazioni per i datori di lavoro


Dal 1° luglio 2021 sono operative le nuove prestazioni Cassacolf dedicate ai datori di lavoro domestico: un contributo fino a 3.600 euro per coprire le spese della badante per chi si ritrova improvvisamente nella condizione di non autosufficienza ed un rimborso da 300 euro per assumere un sostituto in caso di maternità dell’assistente familiare titolare.
Contributo per la non autosufficienza
- Il rimborso (300 euro al mese per un massimo di 12 mensilità consecutive) viene erogato per coprire le spese documentate ed effettivamente sostenute per il pagamento dei contributi previdenziali e/o della retribuzione della badante.
- Il contributo spetta ai datori di lavoro domestico con patologie certificate di non autosufficienza permanente.
- Tra i requisiti: il richiedente, al momento dell’iscrizione alla Cassa, non deve ancora aver compiuto 67 anni e non deve avere pregresse condizioni di non autosufficienza. Richiesto almeno 1 anno di contribuzione continuativa
Rimborso spese in caso di maternità della lavoratrice
- Il rimborso spese (300 euro annui per ogni lavoratore assunto in sostituzione) viene erogato ai datori che hanno assunto un domestico sostituto in caso di maternità della colf, badante o baby sitter titolare.
- Il richiedente deve presentare documentazione che attesti l’avvenuta assunzione del lavoratore sostituto (lettera di assunzione, denuncia di instaurazione rapporto INPS, prospetti paga e/o ricevute di pagamento bollettino trimestrale INPS) ed avere almeno 1 anno di contribuzione continuativa.
Prestazione su responsabilità civile in caso di rivalsa Inail
- Il rimborso in caso di rivalsa Inail nei confronti del datore (fino ad un massimale di 25 mila euro per singolo sinistro per anno civile) viene riconosciuto solo nel caso in cui il domestico dipendente sia rimasto vittima di un infortunio sul lavoro che abbia causato invalidità permanente o morte.
- Per ottenere il rimborso di Cassacolf è necessario che, al momento del sinistro, il datore di lavoro sia in regola con gli obblighi per l’assicurazione di legge, naturalmente anche per il dipendente infortunato, a nome del quale deve essere regolarmente versato anche il contributo di assistenza contrattuale.
Rimborso in caso responsabilità civile per danni del domestico a terzi
- Un rimborso (fino a 25 mila euro – 5 mila per le cose, 20 mila per le persone) in caso di responsabilità civile del datore di lavoro il cui domestico abbia involontariamente provocato danni a terzi, persone o cose, durante lo svolgimento delle funzioni lavorative e durante l’orario di lavoro.
- Tra i requisiti: il richiedente deve avere almeno un anno di contribuzione alla Cassa. Non sono considerati ‘terzi’ le persone iscritte nello stato di famiglia del datore di lavoro e del lavoratore.

Quali adempimenti spettano alla famiglia se la domestica è in maternità 3 Ottobre 2022 Anche le lavoratrici domestiche in gravidanza regolarmente assunte hanno diritto ad un congedo di maternità obbligatorio di 5 mesi. Importante sapere che dall’inizio della maternità e fino al termine del congedo il rapporto non si può interrompere, salvo che per giusta causa. Ma quali adempimenti spettano alla famiglia? Sebbene la retribuzione sia a carico dell’Inps,… Continua a leggere
Cosa prevede il Ccnl a tutela della maternità di colf, badanti e baby sitter 23 Settembre 2022 Colf, badanti e baby sitter in gravidanza hanno diritto all’astensione retribuita dal lavoro per un periodo di 5 mesi, la cosiddetta maternità obbligatoria: due mesi prima del parto e 3 mesi dopo. In caso di certificazione da parte del ginecologo della Asl è anche possibile prevedere una flessibilità, posticipando di un mese l’entrata in maternità,… Continua a leggere
Cassacolf: il 30 aprile 2022 scadono le prestazioni Covid ma c’è tempo fino al 2023 per inviare la documentazione 29 Aprile 2022 C’è tempo fino al 30 aprile 2023 per accedere al ‘pacchetto Covid’ di Cassacolf. Attenzione però: gli eventi per i quali si richiedono le prestazioni si dovranno essere verificati entro il 30 aprile 2022, oltre questa data non potranno essere presi in considerazione. Ecco cosa prevede il ‘pacchetto Covid’: 1) Per i domestici positivi al… Continua a leggere
Ucraina: per domestici iscritti a Cassacolf 300 euro per ricongiungimento familiare 13 Aprile 2022 Un contributo di 300 euro una tantum per il ricongiungimento familiare: è il rimborso che Cassacolf mette a disposizione dei lavoratori domestici regolarmente iscritti che ospitano presso il loro domicilio o residenza dei parenti in fuga dalla guerra. Il contributo, che prescinde dal numero di parenti e/o affini ospitati, viene erogato sotto forma di rimborso… Continua a leggere
Contributi previdenziali per colf e badanti: quando e come versarli 11 Aprile 2022 A differenza di altri settori, nel comparto domestico i contributi previdenziali si versano con cadenza trimestrale, quindi 4 volte l’anno, nel rispetto di precise scadenze: entro il 10 aprile per l’attività svolta nel primo trimestre dell’anno in corso; entro 10 luglio per il secondo trimestre; entro il 10 ottobre per il terzo ed entro il… Continua a leggere
Prorogato il pacchetto ‘Covid’ di Cassacolf per domestici positivi al Covid o in quarantena 27 Gennaio 2022 Domestici in quarantena o isolamento? In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria la Cassacolf ha prorogato al 30 aprile 2022 il termine per accedere alle prestazioni Covid dedicate a colf, badanti e baby sitter iscritte alla Cassa (servono solo due trimestri di contribuzione la cui somma non deve essere inferiore agli 8 euro). Ricordiamo alle famiglie… Continua a leggere
Cas.Sa.Colf: che cosa è e come funziona 25 Settembre 2021 Continua a leggere
Prorogato il ‘pacchetto Covid’ Cassacolf per i domestici iscritti 16 Luglio 2021 C’è tempo fino al 31 dicembre per accedere al ‘pacchetto’ di aiuti economici messi in campo da Cassacolf per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19. Ecco cosa prevede: 1) Per i domestici positivi al Covid Indennità giornaliera da 100 euro per un massimo di 50 giorni l’anno in caso di ricovero presso strutture ospedaliere + un… Continua a leggere
Dal 1° luglio nuove prestazioni Cassacolf per le famiglie 14 Luglio 2021 Dal 1° luglio i datori di lavoro domestico che si trovano improvvisamente a fronteggiare la condizione di non autosufficienza avranno uno strumento in più per coprire i costi della badante: un rimborso fino a 3600 euro che arriva da Cassacolf che, novità dell’estate 2021, ha esteso le prestazioni anche delle famiglie, prevedendo uno specifico ‘pacchetto’… Continua a leggere
Scrivici