Decreto flussi per il lavoro domestico:
il fabbisogno di colf badanti e babysitter non comunitari
per le famiglie italiane

Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23mila lavoratori non comunitari l’anno da assumere nei ruoli di colf e badanti. Sul triennio 2023-2025, considerando la crescita del fabbisogno delle famiglie, i lavoratori non comunitari che servirebbero si calcolano fra le 68mila e le 89mila unità.
Perché questa crescita esponenziale? C’è da considerare il tasso di incremento della popolazione anziana nel nostro Paese, ma anche il fatto che molti lavoratori domestici attualmente impiegati nei prossimi anni raggiungeranno l’età pensionabile.
La scarsità del personale domestico in Italia è dovuta alla gestione dei flussi di immigrazione. L’ultimo decreto flussi relativo al lavoro domestico risale infatti al 2010. Il 7 luglio 2023, il Governo ha approvato finalmente quote di immigrazione programmata anche per il lavoro domestico.

Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025. Leggi tutti i dettagli sul dpcm del 7 luglio 2023 >>

Una grande vittoria per Assindatcolf, che ha portato avanti questa battaglia in tutte le sedi, istituzionali e non, al fine di dare alle famiglie italiane la possibilità di assumere colf badanti e babysitter non comunitarie in piena regola.

Nel nostro magazine e sui nostri canali social (Facebook e Instagram) ti aggiorneremo costantemente sull’evoluzione di questa vicenda. Quindi iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui social per avere le ultime notizie sui regolamenti e sulle procedure per assumere in piena regola.

  • dpcm flussi lavoro domestico Il Governo apre alle quote di ingresso per il lavoro domestico 13 Luglio 2023 Il 6 luglio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dpcm relativo alla nuova “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”. Il Decreto prevede finalmente l’allargamento delle quote di ingresso anche agli addetti ai settori dell’assistenza familiare, non contemplate dal 2012. Una ‘battaglia vinta’ per le associazioni… Continua a leggere
  • Pubblicati dati i Inps sul lavoro domestico: nel 2022 -8%, in un anno perse 76mila unità regolari 27 Giugno 2023 Cala, nel 2022, il numero dei lavoratori domestici regolari: oltre 76mila colf e badanti in meno rispetto al 2021. Complessivamente i lavoratori contribuenti sono stati nel 2022 894.299, circa l’8% in meno in meno rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dall’Osservatorio Statistico dell’Inps, che lo scorso 21 giugno ha pubblicato il nuovo report sul settore… Continua a leggere
  • Sanatoria 2020: arriva la semplificazione. Le novità attive dal 15 maggio 15 Maggio 2023 Tutte le istanze di emersione presentate ai sensi del Dl. n° 34 del 2020 ancora in istruttoria - ovvero in attesa dei pareri della Questura e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro - avanzano alla fase di convocazione. E' questa la principale novità stabilita nella Circolare pubblicata lo scorso 11 maggio 2023 dal Ministero dell’Interno – Dipartimento… Continua a leggere
  • decreto-flussi-colf-e-badanti Decreto flussi: perché il click day non vale per colf e badanti 27 Marzo 2023 Lunedì 27 marzo si è svolto il click day per l’assunzione di lavoratori non comunitari in base al DPCM del 29 dicembre 2022. Come funziona il click day? I datori di lavoro entrano nel portale Ali identificandosi con lo Spid e inserendo le istanze secondo il proprio fabbisogno di lavoratori extracomunitari. In particolare questa procedura… Continua a leggere