Decreto flussi per il lavoro domestico:
pratiche, scadenze e istruzioni
per assumere lavoratori non comunitari 

Decreto Flussi

Il click day del 7 febbraio è passato, ma le domande per l’assunzione di badanti non comunitarie sono ancora aperte. Le domande valgono solo per anziani over 80 e non autosufficienti e devono obbligatoriamente essere presentate attraverso soggetti accreditati presso il ministero, come siamo noi di Assindatcolf.

Intanto il Governo ha approvato la nuova programmazione triennale valida per il 2026-2028 dedicata non solo alle badanti ma anche alle colf e alle baby sitter, con quote crescenti rispetto al passato:

  • 2026: 13.600 ingressi
  • 2027: 14.000 mila ingressi
  • 2028: 14.200 ingressi

Segna sul tuo calendario la data dei click day per la presentazione delle domande:
18 febbraio (di ciascun anno) dalle ore 9.00.

Vuoi saperne di più?
Iscriviti alla newsletter
per ricevere aggiornamenti
sul decreto flussi.

Vuoi assumere
personale non comunitario?
Riempi il form qui sotto
per l’assistenza Assindatcolf

Richiedi assistenza ad Assindatcolf per le pratiche di assunzione di personale non comunitario

    Se sei un lavoratore o una lavoratrice
    segui questo link per le istruzioni >>

    Tutti gli aggiornamenti sul decreto flussi

    • Decreto flussi per lavoro domestico: già compilate oltre 14mila istanze 18 Novembre 2023 Alla data del 14 novembre 2023 risultano già compilate 14.730 istanze per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria, relative al Decreto Flussi che partirà il prossimo 4 dicembre con il Click Day. É quanto viene riportato sul sito del ministero dell'Interno. Una cifra ben superiore a quella fissata nel Dpcm, che per l'anno in corso… Continua a leggere
    • termine domande per decreto flussi Click Day lavoro domestico: c’è tempo fino al 26 novembre per caricare la documentazione 17 Novembre 2023 C’è tempo fino al 26 novembre 2023 per inserire - nell’apposito portale - i moduli che servono a presentare domanda per il Decreto Flussi 2023 dedicato al lavoro domestico. Iniziata lo scorso 30 ottobre, la precompilazione dei moduli di domanda (disponibile tramite il “Portale Servizi ALI” all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/) si concluderà, infatti, domenica 26 novembre. Ricordiamo a… Continua a leggere
    • decreto flussi badanti non comunitarie Decreto flussi, ecco gli step fondamentali in vista del click day del 4 dicembre 6 Novembre 2023 Se sei un datore di lavoro domestico ed hai intenzione di partecipare al prossimo click day del 4 dicembre 2023 in relazione al Decreto flussi, ti presentiamo i passaggi fondamentali per presentare l'istanza: 1. Verifica del reddito    In caso di datore singolo il reddito imponibile non deve essere inferiore a 20.000 euro; Se il… Continua a leggere
    • click day Decreto flussi e lavoro domestico: come dovrebbe funzionare il click day 13 Ottobre 2023 Secondo quanto previsto nel Dpcm che regola l’ingresso dei cittadini non comunitari in Italia nel prossimo triennio, 3 sono le date in cui si terranno i click day per il lavoro domestico: la prima è prevista per il 4 dicembre 2023,  la seconda il 7 febbraio 2024. Tra il primo ed il secondo click day… Continua a leggere
    • Decreto flussi: nel 2023 previsti 9.500 ingressi ma non sono tutti per lavoro domestico 10 Ottobre 2023 Il Dpcm in materia di programmazione di flussi di ingresso pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 ottobre definisce con precisione (art 6, comma 4, lettera c)) le quote di lavoratori non comunitari che potranno entrare in Italia nel triennio 2023-2025 per essere impiegati nel comparto domestico: complessivamente 28.500 unità, 9.500 cittadini per ogni anno… Continua a leggere
    • Decreto flussi, Assindatcolf offre assistenza per il click day tramite le sedi locali 5 Ottobre 2023 In attesa delle informazioni operative che saranno esplicitate in un’apposita circolare del Ministero, informiamo le famiglie interessate a farsi assistere nella presentazione delle istanze relative al DPCM in materia di flussi ingresso, che sarà necessario contattare la sede locale di Assindatcolf territorialmente competente. Sulla home page del sito istituzionale sono pubblicati tutti i riferimenti, indirizzi… Continua a leggere
    • Decreto flussi, dal 4 dicembre click day per il lavoro domestico 5 Ottobre 2023 Dal 4 dicembre 2023 le persone interessate ad assumere in casa personale non comunitario da impiegare nell’assistenza familiare potranno finalmente inviare telematicamente la richiesta. La tempistica dell’atteso click day è specificata nel DPCM in materia di programmazione dei flussi di ingresso dello scorso 27 settembre. Nel dettaglio, il Decreto stabilisce che la data per la… Continua a leggere
    • dpcm flussi lavoro domestico Il Governo apre alle quote di ingresso per il lavoro domestico 13 Luglio 2023 Il 6 luglio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dpcm relativo alla nuova “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”. Il Decreto prevede finalmente l’allargamento delle quote di ingresso anche agli addetti ai settori dell’assistenza familiare, non contemplate dal 2012. Una ‘battaglia vinta’ per le associazioni… Continua a leggere
    • Pubblicati dati i Inps sul lavoro domestico: nel 2022 -8%, in un anno perse 76mila unità regolari 27 Giugno 2023 Cala, nel 2022, il numero dei lavoratori domestici regolari: oltre 76mila colf e badanti in meno rispetto al 2021. Complessivamente i lavoratori contribuenti sono stati nel 2022 894.299, circa l’8% in meno in meno rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dall’Osservatorio Statistico dell’Inps, che lo scorso 21 giugno ha pubblicato il nuovo report sul settore… Continua a leggere
    • Sanatoria 2020: arriva la semplificazione. Le novità attive dal 15 maggio 15 Maggio 2023 Tutte le istanze di emersione presentate ai sensi del Dl. n° 34 del 2020 ancora in istruttoria - ovvero in attesa dei pareri della Questura e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro - avanzano alla fase di convocazione. E' questa la principale novità stabilita nella Circolare pubblicata lo scorso 11 maggio 2023 dal Ministero dell’Interno – Dipartimento… Continua a leggere