Speciale nuovo Ccnl


L’8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico.
Il nuovo Ccnl è entrato in vigore dal 1° ottobre 2020 e avrà validità fino al 31 dicembre 2022. Questo ‘Speciale’ nasce con l’obiettivo di approfondire le principali novità che in esso sono contenute.
Stop al TFR nella busta paga mensile: per l’Inl è illegittimo, anche per colf, badanti e baby sitter 5 Maggio 2025 Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito che il pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) direttamente in busta paga, al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, è da considerarsi illegittimo perché lo trasforma in una componente retributiva ordinaria, con implicazioni fiscali e… Continua a leggere
Lavoro straordinario: cosa sapere per colf, badanti e baby sitter ad ore 23 Aprile 2025 Il lavoro straordinario nel settore domestico si verifica quando il domestico assunto ad ore - colf, badante o baby sitter - supera le 40 ore settimanali di attività. Importante sapere che deve essere sempre concordato in anticipo, salvo emergenze, e non deve compromettere il riposo giornaliero del lavoratore. Ecco come calcolarlo - L’importo dello straordinario… Continua a leggere
Lavoro domestico e versamenti contributivi: ecco come pagare la Cassacolf 9 Ottobre 2024 I versamenti contributivi di colf, badanti e baby sitter devono essere fatti rispettando un preciso calendario, che ha scadenze trimestrali: dal 1° al 10 aprile, per il primo trimestre; dal 1° al 10 luglio, per il secondo trimestre; dal 1° al 10 ottobre, per il terzo trimestre; dal 1° al 10 gennaio, per il quarto trimestre. Contestualmente il… Continua a leggere
Nel 2025 serviranno oltre 2,2 mln di domestici per coprire il fabbisogno familiare: lo studio di Assindatcolf 5 Luglio 2024 In Italia nel 2025 le famiglie avranno bisogno del supporto di circa 2 milioni 288mila unità di personale domestico per soddisfare il proprio fabbisogno di assistenza: 1 milione 524mila lavoratori stranieri e 764mila italiani. E ancora, di circa 1 milione e 25mila badanti e di 1 milione 262mila colf. Sono le stime contenute nel 3° Paper del Rapporto 2024 “Family… Continua a leggere
Per Assindatcolf allarmanti nuovi dati Inps: calo lavoro regolare certifica aumento ‘nero’ 20 Giugno 2024 “Allarmanti i dati sul settore domestico presentati dall’Inps: il continuo decremento del lavoro regolare, che nel 2023 è calato di altre 68mila unità, certifica un indubbio aumento del ‘nero’. In un Paese che tende sempre più strutturalmente all’invecchiamento, nonché fanalino di coda per nuovi nati, è impensabile che il lavoro domestico non venga ancora considerato… Continua a leggere
Calano i domestici regolari: -7,6% in un anno. Pubblicato il report Inps 20 Giugno 2024 Nel 2023 i lavoratori domestici regolari registrati negli archivi dell’Inps sono stati 833.874, con una diminuzione del 7,6% rispetto al 2022. E' quanto emerge dall'ultimo report dell'Osservatorio sul lavoro domestico dell'Inps, presentato lo scorso 20 giugno. Il trend decrescente è simile tra uomini e donne, anche se la composizione per genere evidenzia una netta prevalenza… Continua a leggere
Lavoro domestico, il ‘modello francese’ allo studio dell’Intergruppo parlamentare italiano 21 Maggio 2024 Lo scorso 21 maggio l'Intergruppo parlamentare sul lavoro domestico ha incontrato a Roma, presso la sala Einaudi di Confedilizia, una delegazione francese dell'Urssaf e della Fepem, per approfondire lo studio del modello di assistenza domiciliare avviato con successo in Francia. Un sistema virtuoso, che ha portato risultati importanti sia in termini di riduzione del lavoro… Continua a leggere
Arriva il Manifesto europeo di Assindatcolf per un welfare a misura di famiglia 16 Aprile 2024 Sostenibilità del costo del lavoro domestico, lotta all’irregolarità e pieno riconoscimento del settore quale fondamentale pilastro del welfare e motore economico. Sono queste alcune delle principali richieste contenute nel “Manifesto per un’Europa sociale, a sostegno della famiglia”, un documento in 8 punti che Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, ha redatto insieme alla Federazione Effe, in… Continua a leggere
Arriva il ‘bonus mamme’ per famiglie con almeno 3 figli a carico 7 Febbraio 2024 Novità in busta paga per le lavoratrici mamme con almeno 3 figli a carico: arriva, infatti, il nuovo bonus che può valere fino a 250 euro al mese. Tutti i dettagli relativi al cosiddetto ‘bonus mamme’, previsto nell’ultima Legge di Bilancio, sono contenuti nella circolare Inps del 31 gennaio. Ecco in sintesi quali sono i… Continua a leggere
Pubblicati i contributi per il lavoro domestico per l’anno 2024 30 Gennaio 2024 Pubblicati i nuovi valori contributivi per il lavoro domestico validi per l'anno in corso. Novità del 2024, la nuova tabella dedicata ai lavoratori che proseguono l'attività lavorativa ed hanno maturato i requisiti minimi per la pensione anticipata: l'Inps ha stabilito un esonero contributivo per la parte dei contributi a loro carico. Ricordiamo che i nuovi… Continua a leggere
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sul nuovo Ccnl del lavoro domestico e non solo
Iscriviti alla newsletter