Speciale nuovo Ccnl


L’8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico.
Il nuovo Ccnl è entrato in vigore dal 1° ottobre 2020 e avrà validità fino al 31 dicembre 2022. Questo ‘Speciale’ nasce con l’obiettivo di approfondire le principali novità che in esso sono contenute.
Arriva il Manifesto europeo di Assindatcolf per un welfare a misura di famiglia 16 Aprile 2024 Sostenibilità del costo del lavoro domestico, lotta all’irregolarità e pieno riconoscimento del settore quale fondamentale pilastro del welfare e motore economico. Sono queste alcune delle principali richieste contenute nel “Manifesto per un’Europa sociale, a sostegno della famiglia”, un documento in 8 punti che Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, ha redatto insieme alla Federazione Effe, in… Continua a leggere
Arriva il ‘bonus mamme’ per famiglie con almeno 3 figli a carico 7 Febbraio 2024 Novità in busta paga per le lavoratrici mamme con almeno 3 figli a carico: arriva, infatti, il nuovo bonus che può valere fino a 250 euro al mese. Tutti i dettagli relativi al cosiddetto ‘bonus mamme’, previsto nell’ultima Legge di Bilancio, sono contenuti nella circolare Inps del 31 gennaio. Ecco in sintesi quali sono i… Continua a leggere
Pubblicati i contributi per il lavoro domestico per l’anno 2024 30 Gennaio 2024 Pubblicati i nuovi valori contributivi per il lavoro domestico validi per l'anno in corso. Novità del 2024, la nuova tabella dedicata ai lavoratori che proseguono l'attività lavorativa ed hanno maturato i requisiti minimi per la pensione anticipata: l'Inps ha stabilito un esonero contributivo per la parte dei contributi a loro carico. Ricordiamo che i nuovi… Continua a leggere
Dal 2024 più controlli per i domestici che non presentano la dichiarazione dei redditi: tutte le novità per il comparto 16 Gennaio 2024 Uno scambio dati in modalità digitale tra gli archivi dell’Inps - dove sono registrati i nomi dei lavoratori domestici regolarmente assunti - e quello dell’Agenzie delle Entrate. È questa la principale novità per il comparto domestico introdotta con l’ultima Legge di Bilancio, in vigore dallo scorso dal 1° gennaio 2024. La misura è volta a… Continua a leggere
Maternità di colf, badanti e baby sitter 12 Gennaio 2024 Continua a leggere
Retribuzioni di colf e badanti. Buone notizie per le famiglie: irrisori gli aumenti nel 2024 9 Gennaio 2024 Pubblicati i nuovi minimi retributivi di colf, badanti e baby sitter. Lieve l'incremento per il 2024 dovuto ad una contenuta variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo: in busta paga finirà solo lo 0,56% in più rispetto al 2023. Buone notizie, dunque, per le famiglie datrici di lavoro domestico, che in questo modo potranno contenere… Continua a leggere
Dalla Regione Lazio un buono da 700 euro al mese a sostegno della non autosufficienza 1 Settembre 2023 Dalla regione Lazio arriva un buono da 700 euro al mese (per massimo 1 anno) con cui sarà anche possibile sostenere il costo della badante già regolarmente assunta al fine di assistere persone non autosufficienti inquadrate a livello C Super o D Super. La misura, volta a migliorare la conciliazione vita-lavoro per chi assiste persone… Continua a leggere
Formazione gratuita per colf, badanti e baby sitter: da settembre si torna in ‘classe’ con i corsi di Assindatcolf 30 Agosto 2023 Riparte la formazione gratuita per assistenti familiari targata Assindatcolf “Formato Famiglia”. Roma, Milano, Treviso e Genova ma anche Torino e Ancona: ricco il calendario di appuntamenti per cui sono già aperte le iscrizioni. I corsi puntano a qualificare e rendere più professionale l’attività di colf, badanti e baby sitter. Ecco quali sono i corsi in… Continua a leggere
Lo smart working: cos’è e come funziona 31 Maggio 2023 Lo smart working, fino a poco tempo fa diffuso solo all'estero, ha finito col ritagliarsi uno spazio sempre più importante anche in Italia, soprattutto con l’avvento del Covid. Facciamo il punto su questo fenomeno, andando a definire come funziona lo smart working, cosa dice la legge italiana in proposito e quali sono i software migliori… Continua a leggere
La sicurezza degli anziani in casa 20 Maggio 2023 Quando abbiamo familiari anziani in casa, o se vivono da soli, la prima preoccupazione è relativa alla sicurezza domestica: ovvero tutti quegli accorgimenti che ci fanno stare tranquilli contro i pericoli quotidiani insiti nelle abitazioni. Per questo, abbiamo pensato di analizzare insieme i pericoli più comuni in cui possano incorrere gli anziani, proponendo alcune soluzioni… Continua a leggere
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sul nuovo Ccnl del lavoro domestico e non solo
Iscriviti alla newsletter