Speciale nuovo Ccnl


L’8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico.
Il nuovo Ccnl è entrato in vigore dal 1° ottobre 2020 e avrà validità fino al 31 dicembre 2022. Questo ‘Speciale’ nasce con l’obiettivo di approfondire le principali novità che in esso sono contenute.
Lavoro domestico, Commissione nazionale per aggiornamento retributivo aggiornata al 16 gennaio 9 Gennaio 2023 Si riunirà il 16 gennaio, per la terza volta, la Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo relativo alle figure contemplate nel Ccnl domestico, quali colf, badanti e baby sitter. La decisione è stata assunta nel corso dell’ultima riunione, che si è svolta lo scorso 3 gennaio. Presente anche Assindatcolf, che sta partecipando alla trattativa quale componente… Continua a leggere
Aumento stipendi colf e badanti: Assindatcolf chiede intervento di Governo e Parlamento 19 Dicembre 2022 Per limitare l’impatto degli aumenti delle retribuzioni di colf, badanti e baby sitter, che scatteranno dal 1° gennaio 2023, Assindatcolf ha sollecitato l’intervento di Governo e Parlamento. Lo scorso 6 dicembre il presidente Andrea Zini ha, infatti, affidato un ‘pacchetto’ di proposte a sostegno delle famiglie datrici di lavoro domestico sia ad esponenti del Parlamento che… Continua a leggere
Quali adempimenti spettano alla famiglia se la domestica è in maternità 3 Ottobre 2022 Anche le lavoratrici domestiche in gravidanza regolarmente assunte hanno diritto ad un congedo di maternità obbligatorio di 5 mesi. Importante sapere che dall’inizio della maternità e fino al termine del congedo il rapporto non si può interrompere, salvo che per giusta causa. Ma quali adempimenti spettano alla famiglia? Sebbene la retribuzione sia a carico dell’Inps,… Continua a leggere
Cosa prevede il Ccnl a tutela della maternità di colf, badanti e baby sitter 23 Settembre 2022 Colf, badanti e baby sitter in gravidanza hanno diritto all’astensione retribuita dal lavoro per un periodo di 5 mesi, la cosiddetta maternità obbligatoria: due mesi prima del parto e 3 mesi dopo. In caso di certificazione da parte del ginecologo della Asl è anche possibile prevedere una flessibilità, posticipando di un mese l’entrata in maternità,… Continua a leggere
Contributi previdenziali per colf e badanti: quando e come versarli 11 Aprile 2022 A differenza di altri settori, nel comparto domestico i contributi previdenziali si versano con cadenza trimestrale, quindi 4 volte l’anno, nel rispetto di precise scadenze: entro il 10 aprile per l’attività svolta nel primo trimestre dell’anno in corso; entro 10 luglio per il secondo trimestre; entro il 10 ottobre per il terzo ed entro il… Continua a leggere
Possibile assumere ucraini in fuga dalla guerra con protezione temporanea 30 Marzo 2022 I cittadini ucraini in fuga dalla guerra presenti in Italia e in possesso del permesso di soggiorno rilasciato dalle competenti Questure sulla base della richiesta di protezione temporanea (così come previsto nel Dpcm firmato dal presidente Draghi il 28 marzo) potranno essere assunti da subito anche come lavoratori domestici. E’ quanto prevede l’Ocdpc n. 872… Continua a leggere
Anticipare o modificare il periodo di ferie al domestico: cosa prevede il Ccnl 11 Marzo 2022 Sebbene il Ccnl domestico stabilisca che le ferie di colf, badanti e baby sitter debbano preferibilmente essere fruite in un periodo compreso tra giugno e settembre (art. 17, comma 3), esiste anche la possibilità che famiglia conceda una deroga rispetto alla regola generale, magari per venire incontro a specifiche esigenze del lavoratore che deve far… Continua a leggere
On line i nuovi contributi Inps 2022 per lavoro domestico 27 Gennaio 2022 Continua a leggere
Paga, trasferte, ferie e Tfr: il trattamento economico per colf e badanti 3 Dicembre 2021 La paga media di colf e badanti Quanto guadagna mediamente una colf per occuparsi della casa? E una badante per prendersi cura di una persona anziana o non autosufficiente? Il Contratto Collettivo Nazionale del settore domestico stabilisce dei minimi retributivi. Nella pratica, però, il valore di mercato è sempre un po' più alto. Paga media… Continua a leggere
A.A.A. baby sitter cercasi: 10 consigli per scegliere quella giusta 1 Ottobre 2021 Dedizione, puntualità e referenze: come riconoscere la baby sitter giusta? Lo abbiamo chiesto ad un’esperta del settore, Amalia Riso, consulente ai servizi per l’infanzia e la famiglia, da anni impegnata nell’avviamento di asili nido, scuole dell’infanzia, agri scuole e agri nido, spazi gioco e ludoteche. La selezione inizia con il primo contatto telefonico Se la… Continua a leggere
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sul nuovo Ccnl del lavoro domestico e non solo
Iscriviti alla newsletter