Speciale nuovo Ccnl


L’8 settembre 2020 le Parti Sociali, tra cui Assindatcolf insieme alla Fidaldo, hanno sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo del Lavoro Domestico.
Il nuovo Ccnl è entrato in vigore dal 1° ottobre 2020 e avrà validità fino al 31 dicembre 2022. Questo ‘Speciale’ nasce con l’obiettivo di approfondire le principali novità che in esso sono contenute.
La badante convivente: norme, mansioni e diritti 31 Maggio 2023 Si definisce convivente la badante che vive e dorme presso l’abitazione dell’assistito. Anche se la forma più diffusa è quella della convivenza a tempo pieno (54 ore settimanali), esiste anche la possibilità di assumere una lavoratrice convivente a tempo parziale, (per massimo 30 ore la settimana). Quello che cambia è l’orario di lavoro e quindi… Continua a leggere
Lo smart working: cos’è e come funziona 31 Maggio 2023 Lo smart working, fino a poco tempo fa diffuso solo all'estero, ha finito col ritagliarsi uno spazio sempre più importante anche in Italia, soprattutto con l’avvento del Covid. Facciamo il punto su questo fenomeno, andando a definire come funziona lo smart working, cosa dice la legge italiana in proposito e quali sono i software migliori… Continua a leggere
La sicurezza degli anziani in casa 20 Maggio 2023 Quando abbiamo familiari anziani in casa, o se vivono da soli, la prima preoccupazione è relativa alla sicurezza domestica: ovvero tutti quegli accorgimenti che ci fanno stare tranquilli contro i pericoli quotidiani insiti nelle abitazioni. Per questo, abbiamo pensato di analizzare insieme i pericoli più comuni in cui possano incorrere gli anziani, proponendo alcune soluzioni… Continua a leggere
Deducibilità dei contributi per colf e badanti: non c’è il raddoppio della soglia 4 Maggio 2023 Non è passata la misura che avrebbe raddoppiato la soglia di deducibilità dei contributi che il datore versa per le attività di colf, badanti e baby sitter dagli attuali 1.549,37 a 3000 euro. Nell’ultima versione del Dl Lavoro, quella approvata lo scorso 1 maggio dal Governo, è infatti saltato l’articolo 34. Come funziona oggi la… Continua a leggere
Non autosufficienza, per 6 famiglie su 10 la spesa della badante non è sostenibile 21 Febbraio 2023 Con l’aumento dell’inflazione che da gennaio 2023 ha fatto scattare un incremento del 9,2% dei minimi retributivi delle badanti, il costo per la gestione degli anziani e dei non autosufficienti rischia di diventare insostenibile. Così la pensano quasi 6 famiglie datrici di lavoro domestico su 10. E' questa la fotografia scattata dal Censis in uno… Continua a leggere
Presentato il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf 16 Febbraio 2023 Continua a leggere
Lavoro domestico, Commissione nazionale per aggiornamento retributivo aggiornata al 16 gennaio 9 Gennaio 2023 Si riunirà il 16 gennaio, per la terza volta, la Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo relativo alle figure contemplate nel Ccnl domestico, quali colf, badanti e baby sitter. La decisione è stata assunta nel corso dell’ultima riunione, che si è svolta lo scorso 3 gennaio. Presente anche Assindatcolf, che sta partecipando alla trattativa quale componente… Continua a leggere
Aumento stipendi colf e badanti: Assindatcolf chiede intervento di Governo e Parlamento 19 Dicembre 2022 Per limitare l’impatto degli aumenti delle retribuzioni di colf, badanti e baby sitter, che scatteranno dal 1° gennaio 2023, Assindatcolf ha sollecitato l’intervento di Governo e Parlamento. Lo scorso 6 dicembre il presidente Andrea Zini ha, infatti, affidato un ‘pacchetto’ di proposte a sostegno delle famiglie datrici di lavoro domestico sia ad esponenti del Parlamento che… Continua a leggere
Quali adempimenti spettano alla famiglia se la domestica è in maternità 3 Ottobre 2022 Anche le lavoratrici domestiche in gravidanza regolarmente assunte hanno diritto ad un congedo di maternità obbligatorio di 5 mesi. Importante sapere che dall’inizio della maternità e fino al termine del congedo il rapporto non si può interrompere, salvo che per giusta causa. Ma quali adempimenti spettano alla famiglia? Sebbene la retribuzione sia a carico dell’Inps,… Continua a leggere
Cosa prevede il Ccnl a tutela della maternità di colf, badanti e baby sitter 23 Settembre 2022 Colf, badanti e baby sitter in gravidanza hanno diritto all’astensione retribuita dal lavoro per un periodo di 5 mesi, la cosiddetta maternità obbligatoria: due mesi prima del parto e 3 mesi dopo. In caso di certificazione da parte del ginecologo della Asl è anche possibile prevedere una flessibilità, posticipando di un mese l’entrata in maternità,… Continua a leggere
Per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sul nuovo Ccnl del lavoro domestico e non solo
Iscriviti alla newsletter