Le festività natalizie, di fine anno e dell’Epifania sono un momento speciale per trascorrere del tempo in famiglia, condividere risate e creare ricordi che resteranno nel tempo. Tra cene, pranzi e giornate di festa, cosa c’è di meglio di un bel gioco per rendere tutto più allegro? Non servono giochi costosi, con un pizzico di fantasia e gli oggetti che avete già in casa, potete trasformare le lunghe serate natalizie in momenti di puro divertimento. Ecco qualche suggerimento per giochi semplici e originali, perfetti per grandi e piccoli.
La magia del quiz di famiglia
Mettiamo alla prova le conoscenze della nostra famiglia.
Con carta e penna, possiamo organizzare un quiz su misura. Le domande possono riguardare episodi familiari (come “Chi si è dimenticato il dolce al cenone dello scorso Natale?”) oppure argomenti più generali, come curiosità sul Natale o piccoli indovinelli.
Per rendere il gioco ancora più speciale, potremmo includere domande legate alla nostra tradizione natalizia: “Qual è stato il regalo più buffo mai ricevuto da nonno?” o “Quale canzone natalizia abbiamo cantato tutti insieme l’anno scorso?”. Per rendere il gioco ancora più avvincente, o esilarante a seconda dei casi, possiamo aggiungere sfide extra, come cantare un ritornello o mimare una scena famosa di un film natalizio!
Una caccia al tesoro a tema natalizio
Nelle giornate di festa fra Natale e l’epifania, la casa può trasformarsi in un perfetto campo di avventure. Una caccia al tesoro è un’idea semplice ma sempre amatissima, soprattutto dai più piccoli. Scriviamo qualche indizio ispirato al Natale – come “Mi trovi vicino al camino, riscaldo le calze di Babbo Natale” – e nascondiamo piccoli premi lungo il percorso.
Possiamo utilizzare dolcetti, bigliettini con frasi affettuose o persino piccoli regali come “tesori”. Per un tocco di magia in più, costruiamo una storia attorno alla caccia: magari Babbo Natale ha perso i suoi guanti nella tua casa, e toccherà ai bambini ritrovarli seguendo gli indizi!
Storie natalizie intrecciate
Le festività di fine anno sono il momento perfetto per raccontare storie, e questo gioco dà libero sfogo alla fantasia di tutta la famiglia. Iniziamo con una frase semplice, come: “Era la notte di Natale e un elfo si era perso tra i regali”. Ogni giocatore, a turno, aggiunge una frase alla storia, creando intrecci imprevedibili e spesso esilaranti.
Alla fine, leggere la storia completa sarà una sorpresa: scoprirete come un piccolo elfo smarrito potrebbe finire a bordo di una slitta volante o trovarsi a chiacchierare con il gatto di casa! Questo gioco non ha bisogno di grandi preparativi, ma garantisce risate e complicità.
Indovina l’oggetto misterioso sotto l’albero
Per questo gioco bastano una scatola o un sacchetto opaco e qualche oggetto che troviamo in giro per casa. Possiamo scegliere decorazioni natalizie, utensili da cucina o piccoli giochi già presenti in famiglia.
Ogni giocatore, senza guardare, infila una mano nella scatola e prova a indovinare di cosa si tratta, basandosi solo sul tatto. Per renderlo più natalizio, potremmo inserire oggetti come palline di Natale, pigne o nastri regalo. Chi indovina più oggetti vince, magari aggiudicandosi una fetta extra di panettone!
Il mimo delle emozioni di Natale
Questo gioco è perfetto per le serate in famiglia, davanti al camino… o ad una bellissima playlist su Youtube. Scriviamo su alcuni bigliettini emozioni o situazioni tipiche delle feste – come “l’agitazione mentre apri un regalo”, “la gioia di vedere le luci dell’albero” o “l’impazienza mentre aspetti il cenone”, oppure “la pennichella post-prandiale di zio Arturo”.
A turno, ogni giocatore pesca un biglietto e deve mimare la scena, senza parlare. Il divertimento è assicurato, soprattutto con i più piccoli che spesso improvvisano interpretazioni davvero originali!
Perché scegliere giochi fai da te per le vacanze natalizie?
I giochi fatti in casa non sono solo un’alternativa economica, ma offrono l’opportunità di coinvolgere tutta la famiglia in modo unico e personale. Durante le feste, quando il tempo trascorso insieme è più abbondante ma spesso disperso tra mille attività, questi momenti di gioco aiutano a ritrovarsi e a creare legami ancora più forti.
Che sia una caccia al tesoro, una storia intrecciata o una gara di bowling natalizio, ogni gioco diventa un’occasione per ridere, condividere e soprattutto unire le generazioni in attività comprensibili e divertenti per i nonni come per i nipoti. Proviamo uno di questi giochi e rendiamo il nostro Natale davvero indimenticabile!