Cosa fare se quest’anno non si parte per le vacanze d’agosto? Niente paura! Le città italiane, con il loro patrimonio culturale, la vivace vita notturna e un calendario ricco di eventi, offrono infinite opportunità per godersi l’estate. Anzi, in questi periodi l’atmosfera è più rilassata, meno caotica e permette di riscoprire angoli inaspettati e vivere esperienze piacevoli a passo lento.

Milano: cultura, quartieri e freschezza serale

Milano, la capitale della moda e del design, si svuota parzialmente ad agosto, ma non si spegne affatto. Anzi, diventa l’occasione perfetta per viverla con ritmi più lenti e scoprire proposte spesso mascherate dalla frenesia quotidiana.
Cultura e Mostre: Molti musei e gallerie d’arte rimangono aperti, offrendo un rifugio fresco e arricchente. Controllate le programmazioni di Palazzo Reale, la Pinacoteca di Brera o il Museo
del Novecento. Spesso ci sono mostre temporanee molto interessanti.
Ad esempio, al Planetario Civico sono previste proiezioni mattutine illuminate e climatizzate ideali per chi cerca comfort. Spesso si tengono anche laboratori intergenerazionali. La programmazione tipica include matinée nei fine settimana, intorno al 9, 16, 23 e 30 agosto, alle 11 del mattino.
Nel weekend, i laboratori al Castello Sforzesco, invece, offrono attività come “Giochi antichi”, “Stemma di famiglia” e “Cerimonie al castello”, rivolte a famiglie ma fruibili anche con moderazione dagli anziani. Date indicative: sabato/domenica 6‑7, 14‑15, 20‑21 e 27‑28 agosto.
Dal tramonto, in Piazza dei Mercanti prosegue fino al 24 agosto la rassegna “Le sere dei Mercanti”, con cinema all’aperto sotto le luci soffuse: un modo rilassante per godersi un film senza affollamento.
Infine, il quartiere 5 promuove eventi di socialità come la Festa di Ferragosto in piazza del Cannone, iniziativa che si inserisce nel programma di Vacanze a Milano, il 15 agosto dalle 15 alle 23, con musica, animazione e momenti di incontro per tutte le generazioni.
Delle vere e proprie scoperte le potrete fare visitando la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore. Spesso definita la “Cappella Sistina di Milano” per i suoi affreschi mozzafiato che ricoprono quasi interamente le pareti e le volte. Un vero capolavoro del Rinascimento lombardo, spesso trascurata a favore del Duomo o del Cenacolo. Un’oasi di bellezza e fresco.
Parco Sempione e Giardini Pubblici: Approfittate dei grandi polmoni verdi della città. Parco Sempione è ideale per una passeggiata, un pic-nic o un giro in bicicletta, con vista sul Castello Sforzesco. Anche i Giardini di Porta Venezia offrono aree ombreggiate e tranquillità.
E poi c’è il famoso Bosco Verticale e Biblioteca degli Alberi (Bam): Sebbene non siano più proprio angoli “nascosti” della città, sono un esempio straordinario di architettura sostenibile e rigenerazione urbana. Il Bosco Verticale è iconico, ma il Bam è un parco contemporaneo molto piacevole, con spazi verdi, specchi d’acqua e un calendario di eventi spesso gratuito.
Una vera e propria ‘chicca’ da visitare è poi il cimitero monumentale: non solo un cimitero, ma un vero museo a cielo aperto, con sculture, templi e monumenti funerari di grande pregio artistico. È un luogo di pace e bellezza, ideale per una passeggiata insolita e ricca di storia.
Navigli al tramonto: i Navigli, con i loro locali e mercatini, sono un classico milanese. D’estate si animano particolarmente la sera, con aperitivi all’aperto e cene con vista sui canali. Spesso vengono organizzati anche eventi musicali e culturali.
Tra le novità sicuramente le nuove QC Termemilano: Per un vero momento di relax e benessere senza uscire dalla città, queste terme urbane, ricavate in un’antica stazione del tram, offrono piscine termali, saune, bagni turchi e percorsi sensoriali. Perfetto per una giornata di coccole.

Torino: spazi aperti, eventi leggeri e mostre immersive

Torino, con la sua eleganza sabauda e le sue piazze porticate, offre un’estate più “fresca” e signorile, ideale per chi cerca relax e cultura e con tante iniziative a misura di famiglia con un calendario ricco di eventi.
Torino è, infatti, spesso teatro di festival musicali e cinematografici all’aperto durante l’estate. Controllate il calendario eventi del Comune per non perdere concerti o proiezioni sotto le stelle.
Il programma “Torino, che spettacolo! Che bella estate!” comprende concerti, cinema all’aperto e mostre. Tra le rassegne principali, Estate Of Mind 2025 si svolge da luglio a fine agosto e offre cinema nel prato e musica sul fiume Po: ogni domenica alle 21 “ImbarKino” canto‑film. Questo permette di seguire film sotto le stelle, in un contesto tranquillo e accessibile.
Proseguono fino al 25 agosto alcune delle grandi mostre cittadine: “Il Museo Impossibile”, “Visitate l’Italia! Promozione turistica 1900‑1950” e l’installazione “Oculus‑Spei” alla Cappella della Sindone. Ambienti refrigerati e percorsi accessibili le rendono adatte anche a chi preferisce evitare le ore più calde.
La rassegna musicale Soundaze, ogni sabato pomeriggio di agosto, presenta giovani dj emergenti in performance sul muraglione del Po.
Musei e residenze reali: la città vanta musei di fama mondiale. Il Museo Egizio è un must, così come la Galleria Sabauda e il museo nazionale del Cinema (all’interno della Mole Antonelliana). Le residenze reali, come la Reggia di Venaria Reale (un po’ fuori città ma facilmente raggiungibile) e Palazzo Madama, meritano una visita approfondita.
Una visita molto particolare potrebbe essere quella al museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, per gli amanti del macabro e del curioso. Un museo affascinante e inquietante che espone reperti legati agli studi di Lombroso sulla fisiognomica e la criminalità. Un’esperienza fuori dall’ordinario, insomma.
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, situata sul tetto del Lingotto, ospita una piccola ma preziosa collezione privata di capolavori d’arte, tra cui opere di Matisse, Picasso, Renoir e Canaletto. Un gioiello inaspettato con una vista unica sulla pista di prova automobilistica.
Parchi e passeggiate sul Po: il parco del Valentino, con il suo Castello, il Borgo Medievale e le vaste aree verdi, è perfetto per passeggiate, picnic e relax lungo il fiume Po. Molti bar e chioschi lungo il fiume offrono ristoro.
Un punto panoramico eccezionale per ammirare Torino, il Po e le Alpi che la circondano è, sicuramente, il Monte dei Cappuccini. Soprattutto al tramonto, la vista è mozzafiato. Si può salire a piedi per una breve passeggiata o con i mezzi.
Mercato di Porta Palazzo: anche d’estate, il mercato all’aperto più grande d’Europa è un’esplosione di colori e sapori. Ideale per un giro tra i banchi e per assaggiare prodotti tipici.
Caffè storici: approfittate della minor affluenza per godervi un caffè o un bicerin in uno dei tanti caffè storici della città, come il Caffè Al Bicerin o il Caffè Fiorio. La Galleria Subalpina potrebbe lasciarvi a bocca aperta. Si tratta di una delle più eleganti gallerie coperte di Torino, con negozi storici, librerie e caffè. Perfetta per una passeggiata al fresco, magari gustando un bicerin o un caffè in uno dei suoi splendidi locali.

Se devi assumere una colf o una badante, Assindatcolf ti segue, dal contratto alla busta paga, dalle ferie al TFR.
Assindatcolf Scopri di più

Roma: l’eternità sotto il sole estivo

Roma d’estate può essere calda, ma l’atmosfera è magica. Meno traffico, meno turisti (in alcune zone) e la possibilità di godere della sua bellezza senza la frenesia tipica.

Passeggiate nel centro storico: Il modo migliore per godere di Roma in estate è camminare al tramonto e la sera. Fontana di Trevi, Piazza Navona, Pantheon, Fori Imperiali e Colosseo assumono un fascino unico sotto le luci della sera, con temperature più miti.

Durante la giornata per ripararsi dalla calura estiva si potrebbe, invece, optare per una visita ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro, con accessibilità facilitata e visite consigliate al mattino presto. La visita alla Cappella Sistina e alle sale vaticane offre arte in ambienti climatizzati e meno rumorosi rispetto ad altre stagioni.

Nei Giardini di Villa Borghese si può passeggiare all’ombra, noleggiare golf cart elettrici o sedersi sul prato. La vicina Galleria Borghese, con affluenza limitata, garantisce un’esperienza raccolta e tranquillità.

Il Quartiere Aventino, con il Giardino degli Aranci e il celebre “buco della serratura”, è ideale per camminate lente e pause panoramiche sul Colosseo e il Tevere. Altri luoghi come Trastevere, Testaccio o Monti offrono piazzette ombreggiate, trattorie semplici e scorci autentici, lontani dai percorsi turistici affollati.

La Centrale Montemartini è una vera e propria ‘chicca’, un esempio straordinario di archeologia industriale riconvertita in museo. Antiche sculture romane sono esposte all’interno di una ex centrale termoelettrica, creando un contrasto affascinante tra modernità e antichità. Un luogo fresco e suggestivo dove trascorrere una giornata d’agosto

Eventi estivi:  l’Estate Romana 2025  è un’istituzione. Il calendario è fittissimo di concerti, proiezioni cinematografiche all’aperto, spettacoli teatrali e rassegne culturali in location suggestive come l’Isola Tiberina o le Terme di Caracalla. Fino al mese di ottobre nella Capitale sono tantissime le iniziative: dalle visite guidate alla danza, dalla street art alle performance itineranti fino ai laboratori passando per le passeggiate e molto altro ancora che animerà diversi Municipi della città.

Tra gli appuntamenti imperdibili per il pubblico romano (e non solo), a prezzi ridotti o completamente gratuiti, sicuramente ci sono, poi, le arene cinematografiche sotto le stelle.

Circa 50 spazi all’aperto ospiteranno proiezioni di classici italiani, film contemporanei, retrospettive e titoli in lingua originale. Molti momenti includono incontri con registi e attori del calibro di Carlo Verdone, Matteo Garrone, Micaela Ramazzotti, Federico Ferrone e Edoardo Leo.
Location: Parco degli Acquedotti, Tor Bella Monaca, Cervelletta, Villa Borghese, Casa del Cinema, Idroscalo di Ostia.

Ad agosto, invece, il Teatro India si trasforma in un vivace palcoscenico estivo per India Città Aperta, con laboratori teatrali per bambine, bambini e famiglie, stand up e circo, musica, cinema, podcasting ed editoria. A settembre, torna Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts, giunto alla sua XX edizione. Sempre a settembre, prende il via la 40ª edizione del Romaeuropa Festival: oltre due mesi di programmazione tra musica, danza, teatro, arti digitali e creazioni per l’infanzia. Spettacoli, performance, produzioni e attività per bambine, bambini e famiglie saranno al centro della proposta dei TiC Teatri in Comune, la rete dei teatri cittadini che abbraccia tutta la Capitale.

Ostia protagonista: mare e cultura

Il cartellone “Un Mare di Cultura” anima le spiagge di Ostia ogni fine settimana, con eventi rivolti a bambini, famiglie e residenti locali.

Proposte: Felicittà, Ostia Queer Festival, il Punta Sacra Film Fest (IV edizione), laboratori, letture e spettacoli in spiaggia o in piazza all’Idroscalo, promossi da istituzioni culturali e sociali della zona per vivere giornate estive godendosi la brezza marina.

Napoli: calore Mediterraneo e vita vibrante

Napoli, con il suo calore umano e le sue bellezze uniche, offre un’estate autentica e ricca di sorprese, anche per chi rimane in città.

A Napoli, il lungomare di via Caracciolo è perfetto per passeggiate al tramonto: sedute lungo il percorso, gelaterie dove fermarsi e vista sul Vesuvio. Umori estivi ma senza affanno.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è uno dei più importanti al mondo e merita una visita approfondita. Operativo anche ad agosto con ambienti climatizzati, percorsi accessibili e pause all’ombra su reperti pompeiani di grande richiamo. Anche il Museo di Capodimonte, con la sua reggia e il parco, è un’oasi di bellezza e cultura.

E poi c’è il Parco Virgiliano (Parco della Rimembranza): situato sulla collina di Posillipo, offre una serie di terrazze panoramiche con viste spettacolari e diverse sul Golfo di Napoli, il Vesuvio, Capri, Ischia e Procida. Ideale per un picnic o una passeggiata rilassante lontano dalla frenesia del centro.

Una vera e propria ìchicca’ è il cimitero delle Fontanelle: un antico ossario in una cava di tufo, dove si pratica il culto delle “anime pezzentelle”. Un luogo unico e suggestivo, profondamente legato alle tradizioni popolane napoletane, con teschi e ossa esposti in un’atmosfera quasi mistica.

E, ancora, la Galleria Borbonica: un’incredibile rete di cunicoli e cisterne sotto la città, costruita dai Borbone per scopi militari. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu usata come rifugio antiaereo. Le visite guidate sono affascinanti e permettono di esplorare ‘al fresco’ un pezzo di storia sotterranea di Napoli.

Non si può dimenticare di citare il complesso monumentale di Santa Chiara con il suo chiostro maiolicato: sebbene la chiesa sia famosa, il chiostro è un vero gioiello. Rivestito interamente da maioliche colorate con scene di vita quotidiana e decorazioni floreali, è un’oasi di pace e bellezza, un capolavoro dell’artigianato napoletano.

Al centro, Piazza del Plebiscito e la Galleria Umberto I offrono luoghi signorili ma tranquilli, con caffè storici e architettura visiva ideale per soste rilassanti. Per sfuggire al caldo, Napoli Sotterranea offre un’esperienza unica tra cunicoli e antiche cavità.

La collina di Posillipo o il Parco Virgiliano sono ottimi per passeggiate panoramiche: punti di osservazione sul golfo, panchine e sentieri con frescura. Anche le chiese del centro (Santa Chiara, San Domenico Maggiore) offrono ambienti freschi e silenziosi.

Eventi e concerti all’aperto: la città organizza tanti eventi culturali e concerti nelle piazze o in luoghi suggestivi come il Maschio Angioino. Il Comune del capoluogo partenopeo ha previsto con un ricco cartellone di eventi per tutta l’estate e che terminerà il 14 settembre in gran parte dell’area urbana e punta su eventi per tutti i gusti.

Cuore pulsante della rassegna è, come da tradizione, il Maschio Angioino, con il suo monumentale cortile e le sue antiche sale, allargando il coinvolgimento a spiagge, piazze cittadine e altri siti storici.

Ischia, Capri, Procida a un passo: Se avete voglia di una “gita fuori porta” di un giorno, le isole del Golfo sono a pochissima distanza e offrono un’immersione completa nella bellezza del Mediterraneo.

 

Con tutti questi suggerimenti, un’estate “urbana” può essere sicuramente trasformata in un’esperienza indimenticabile e permetterci di scoprire delle vere e proprie “chicche”  in ogni città, perfette per chi non va in vacanza e vuole scoprire qualcosa di speciale.

Scrivi ad Assindatcolf

per un dubbio o un consulto su questioni contrattuali