Questa mini-guida è pensata per le famiglie interessate al Decreto flussi 2026 per l’assunzione di colf, badanti e baby sitter. Racchiude tutto quello che devi sapere per gestire le procedure online, dalla pianificazione delle date chiave al click day, dalla preparazione dei documenti all’invio della domanda. Uno strumento pratico, con informazioni utili per orientarsi.

Segna sul calendario le date chiave

Precaricamento – Dal 23 ottobre al 7 dicembre 2025 (ore 20:00) si precaricano le domande sul portale dedicato. È prevista una riapertura straordinaria dal 9 dicembre al 13 dicembre 2025 per consentire il salvataggio e il completamento delle domande rimaste in stato “Da completare”. In questa finestra non è possibile creare nuove domande.
Importante: senza precaricamento, il sistema non permetterà di inviare la domanda.

Invio domanda – Il click day per il comparto dell’assistenza familiare sarà il 18 febbraio 2026 alle ore 9:00. Novità di quest’anno: le 13.600 quote previste per l’anno 2026 sono esclusivamente dedicate alla chiamata di colf, baby sitter e badanti. Ma attenzione: per queste ultime esiste anche un canale ‘extra quota’, che mette a disposizione 10mila unità per l’assistenza di grandi anziani (over 80) e disabili. Per questi non occorre attendere il click day, le richieste potranno infatti essere inviate già a partire dal 1° gennaio 2026 accedendo sul Portale dedicato direttamente dalla voce “fuori quota”.

Accedi al portale con SPID o CIE

Tutte le procedure si svolgono online sul sito del Ministero dell’Interno – Sportello Unico Immigrazione (ALI). Accedi con SPID o CIE e assicurati che la PEC del datore di lavoro sia attiva e registrata su INI-PEC (aziende) o INAD (persone fisiche).

Sblocca la domanda tramite codice PEC

Durante la verifica preliminare, il sistema invierà un messaggio PEC con un codice di attivazione domanda, indispensabile per sbloccare la compilazione. Senza questo non è possibile attivare la domanda sul portale e quindi procedere con il caricamento dei dati e dei documenti. Inserisci il codice nell’apposita sezione del portale per accedere al modulo A-BIS, dedicato al lavoro domestico.

Formato degli allegati e dimensione massima

Prepara tutta la documentazione da caricare con cura e attenzione: tutti gli allegati devono essere in formato PDF o P7M (firmato digitalmente) e non devono superare la dimensione massima di 2 MB per ciascun file. Il portale esegue controlli automatici e non accetta file non conformi.

Controlla e salva la bozza

Durante la compilazione usa le funzioni “Salva” e “Anteprima” per verificare che i dati siano corretti. Il sistema segnalerà automaticamente eventuali errori (campi mancanti, formati non validi, codici fiscali errati).

Il giorno del click day

Il 18 febbraio 2026, accedi al portale con largo anticipo (almeno 30 minuti prima).
All’apertura del sistema, seleziona la tua domanda già pre-caricata e clicca “Invia domanda” appena il pulsante si attiva alle ore 9:00. Dopo l’invio, riceverai la conferma a video e, entro 24 ore, la ricevuta ufficiale con l’ID Token della pratica.

Scrivi ad Assindatcolf

presenta la pratica con noi