È on line sul sito Inps il nuovo portale delle prestazioni occasionali chiamato ‘PrestO’. Qui il cittadino che accede tramite Spid potrà scegliere di utilizzare due diverse forme contrattuali, quella del contratto di prestazione occasionale e quella del Libretto famiglia (persone fisiche che devono retribuire lavori occasionali ma non nell’esercizio di attività professionali). Quest’ultimo servizio permette di remunerare in modo regolare anche piccole attività di lavoro domestico occasionali, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione, nonché l’assistenza domiciliare a bambini e persone anziane, ammalate o con disabilità.

Nell’ambito delle attività di innovazione dell’Istituto mirate a rendere disponibili all’utenza le informazioni e i servizi in una logica multicanale, all’interno della sezione “Servizi” della APP “INPS Mobile” è stato rilasciato il nuovo servizio “Libretto Famiglia” che consente all’utilizzatore di effettuare tutte le operazioni previste dalla legge per la comunicazione delle prestazioni di lavoro occasionali effettuate con le modalità descritte al precedente al paragrafo 1. L’APP “INPS Mobile” è disponibile sia per il sistema operativo Android sia per il sistema operativo iOS ed è utilizzabile da parte dei soli utenti muniti di SPID di almeno livello 2 o di CIE 3.0.

Ricordiamo che non è possibile fare ricorso a prestazioni di lavoro occasionali da parte di lavoratori con i quali l’utilizzatore abbia in corso, o abbia avuto negli ultimi sei mesi, un rapporto di lavoro: subordinato; di collaborazione coordinata e continuativa.

Scrivi ad Assindatcolf

per un dubbio o un consulto su questioni contrattuali