Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

No al bonus baby sitter e a congedi straordinari per lavoratori domestici: arriva il chiarimento dell’Inps
Scuole chiuse? Colf, badanti e baby sitter non hanno diritto ad accedere a congedi parentali straordinari o al bonus da 600 euro per l’assistenza dei figli minori di 12 anni. È quanto ha chiarito l’Inps nel Messaggio 1281. Contrariamente a quando indicato nel decreto...

Nessun bonus per pagare la badante
Con il bonus baby sitter si potrà pagare anche la badante? Al momento l’indennità economica è stata espressamente pensata per l’assistenza ai figli lasciando, quindi, fuori le famiglie che si devono occupare delle persone non autosufficienti. Per quelle che...

Bonus baby sitter in alternativa al congedo per chi deve assistere i figli piccoli
In alternativa al congedo straordinario, il Decreto Legge 'Cura Italia' ha previsto un buono da 600 euro totali (1000 euro per medici e infermieri, comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico impegnato nell’emergenza) per pagare la baby sitter. Anche i domestici...

Congedi straordinari anche per i domestici con figli minori di 12 anni
Anche i lavoratori domestici con figli minori di 12 anni potranno accedere ai congedi straordinari pagati dall’Inps e quelli con figli in età compresa tra i 12 ed i 16 anni potranno richiedere permessi non retribuiti con diritto alla conservazione del posto di...

Scuole chiuse? Congedi straordinari per i genitori
Chi, con le scuole chiuse, deve assistere figli fino ai 12 anni potrà chiedere congedi straordinari fino ad un massimo di 15 giorni (frazionati o continuativi) retribuiti al 50%. I congedi potranno essere richiesti alternativamente, sempre che uno dei genitori non...

Se il contagio del domestico avviene in casa del datore è infortunio sul lavoro
Se il domestico contrae il coronavirus sul posto di lavoro questo evento sarà considerato infortunio sul lavoro: colf, badanti e baby sitter saranno, quindi, sottoposte alle tutele previste dall’Inail. E' questa una delle novità che introduce il Decreto Legge ?Cura...

Premio da 100 euro anche per i domestici? Si attendono chiarimenti del Ministero
Anche colf, badanti e baby sitter che hanno continuato a lavorare nel mese di marzo dovrebbero avere diritto al Premio da 100 euro, eventualmente da richiedere con la presentazione della dichiarazione dei redditi. Per capire meglio il meccanismo si attendono, però,...

Reddito di Ultima Istanza anche per colf, badanti e baby sitter
È stato previsto un ammortizzatore sociale di nuova istituzione: tutti i domestici che, a causa dell’emergenza sanitaria hanno cessato, ridotto o sospeso il rapporto di lavoro potranno accedere, senza limiti di reddito, al contributo previsto dal Reddito di Ultima...

Lo stop ai licenziamenti non si applica al settore domestico
Anche per colf, badanti e baby sitter vige il blocco dei licenziamenti? La nuova misura non si applica al settore domestico! Le famiglie che vorranno interrompere il rapporto di lavoro potranno continuare a farlo anche in queste settimane di emergenza coronavirus. I...

Slitta il versamento dei contributi domestici: si dovranno versare entro il 10 giugno
Si dovranno versare entro il prossimo 10 giugno i contributi per attività lavorativa di colf, badanti e baby sitter che scadono tra il 23 febbraio ed il 31 maggio 2020. Oltre alla scadenza trimestrale del 10 aprile, è sospeso ogni altro pagamento dovuto (rapporti...

Domestico in quarantena o isolamento? La malattia è a carico dello Stato
Se, per motivi di forza maggiore, il domestico è chiamato ad osservare un periodo di quarantena o di isolamento fiduciario certificato questo sarà equiparato alla malattia: in questo caso, però, a pagare non sarà la famiglia (come avviene in condizioni di normalità)...

Slitta il versamento dei contributi domestici: dal 10 aprile al 10 giugno
Fino al prossimo 10 giugno nessun datore di lavoro domestico dovrà versare i contributi per attività lavorativa di colf, badanti e baby sitter svolta nel primo trimestre 2020. Nessuna sanzione o interesse sarà applicata. Precedentemente era stato previsto uno...

No alla cassa integrazione in deroga per i domestici: colf, badanti e baby sitter esclusi
Escluso il settore domestico dalla cassa integrazione in deroga. Nel Decreto-legge recante 'Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19' colf,...

Lavoro domestico ai tempi del coronavirus: si all’attività di colf, badanti e baby sitter per comprovate esigenze
Può una colf, badante o baby sitter recarsi a lavoro alla luce delle indicazioni contenute nell'ultimo Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri? Non essendo incluso tra le attività produttive e commerciali per le quali è stata disposta la chiusura, il settore...

Lavoro domestico: dal Governo arriva il chiarimento nelle Faq in home page del sito
Importante aggiornamento sul sito del Governo: tra le Faq che campeggiano in home del sito (sezione lavoro) da oggi è presente anche il chiarimento ufficiale che riguarda il settore domestico che in tante famiglie aspettavano. "I rapporti di lavoro di colf, badanti e...

Ansia da contagio: la famiglia può sospendere il domestico
Se la famiglia impone uno stop all'attività lavorativa le opzioni pratiche per gestirlo sono tre: mettere in ferie il lavoratore (qualora il domestico non le abbia maturate si possono anche anticipare) continuare a pagare la retribuzione considerando l’assenza come...

Domestici in ritorno da un lungo viaggio: quando l’ansia da coronavirus arriva anche in casa
Quando l’ansia da coronavirus arriva anche in casa, come comportarsi con il domestico che rientra a lavoro dopo un lungo viaggio all'estero? È questa una delle domande più ricorrenti che, da Associazione che rappresenta le famiglie che si avvalgono dell’aiuto di colf,...
Pagamento tracciato per badanti ed esenzione canone Rai, le principali novità per la famiglia contenute nella Legge di Bilancio 2020
Stop al pagamento in contanti, dal 1 gennaio 2020 per accedere alle detrazioni relative alla retribuzione della badante diventa obbligatorio il pagamento tracciato, con bonifico o assegno. È solo una delle principali novità contenute nella legge di Bilancio 2020...

Assindatcolf incontra il ministro della Famiglia, Elena Bonetti
Un incontro conoscitivo per presentare al titolare del Dicastero della Famiglia le specificità di un settore 'atipico' che ha a che fare trasversalemente con la vita di milioni di persone. Così il vice presidente diAssindatcolf,...

No a famiglie sostituto di imposta: per Gualtieri una ‘fake news’. Plauso di Assindatcolf
Smentita dal ministro dell'Economia Roberto l'ipotesi secondo cui le famiglie datrici di lavoro domestico sarebbero potute diventare sostituto di imposta. Audito in Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla nota di aggiornamento al Def, il titolare del dicastero...