Oggi più che mai ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta sono diventate necessità imprescindibili nelle nostre case e questo non solo per via degli aumenti legati al caro-energia, ma anche per l’importanza di adottare uno stile di vita sempre più green, che contribuisca a contenere l’impatto sul nostro pianeta.
Vediamo quindi alcune delle principali soluzioni da adottare per consumare meno a vantaggio dell’ambiente e del portafoglio.
Come risparmiare elettricità
- Se possiedi elettrodomestici dotati di modalità Eco, selezionarla è già un primo passo per risparmiare energia. Lo scopo di questa funzione è proprio quello di diminuire il consumo di elettricità necessaria per il loro funzionamento.
- È importantissimo inoltre caricare a sufficienza la lavastoviglie o la lavatrice, ma fai comunque attenzione a non esagerare: quando sono troppo piene, la pulizia difficilmente può essere ottimale. Il rischio è quello di dover lavare di nuovo tutto. Occhio anche alla temperatura: più è bassa, maggiore sarà il risparmio di energia.
- Per risparmiare ulteriormente sulla bolletta, controlla il contratto di fornitura dell’energia elettrica: troverai indicate le fasce orarie e i giorni della settimana in cui i costi sono più bassi. Pertanto, è preferibile scegliere quei momenti per utilizzare gli elettrodomestici, soprattutto più esigenti in termini di elettricità.
Come ridurre i consumi di gas
- Nel caso in cui la tua casa sia dotata di riscaldamento autonomo, e qualora non l’avessi già, installa una centralina di regolazione della temperatura per il tuo impianto. È molto utile anche per evitare sbalzi di potenza, oltre che per tenere sotto controllo i consumi – specialmente se è possibile programmare accensioni e spegnimenti.
- Verifica in ogni caso in quale delle zone indicate dal Decreto MiTE si trova il tuo comune: potreste non avere limiti massimi di accensione giornaliera come dover stare attento a non superare le cinque ore la giorno.
- Non sottovalutare comunque l’importanza delle persiane o delle serrande avvolgibili: se abbassate al tramonto, aiutano a mantenere la casa calda anche nelle ore notturne. Esattamente l’opposto di quello che conviene fare durante l’estate, per difendersi dal sole e dall’afa durante il giorno.
- Tieni comunque presente che la normativa richiede di non superare i 19 gradi negli ambienti domestici. Andare oltre significa violare le indicazioni di legge e spendere di più.
Altri consigli per diminuire il tuo impatto ambientale
L’uso delle ciabatte multipresa – utilissime per gestire meglio il dispendio energetico di elettrodomestici quali tv, lettori dvd o blu-ray o computer – è un altro ottimo modo per ridurre i consumi, così come la scelta di lampadine led. Se questi metodi hanno già una buona diffusione nel nostro Paese, è però vero che spesso ne sottovalutiamo molti altri altrettanto importanti, se non fondamentali.
Una corretta manutenzione degli impianti, per esempio. Eppure, oltre a essere una buona pratica in termini di sicurezza, dimentichiamo che un impianto in condizioni ottimali consuma meno – e incide meno negativamente sull’ambiente.
Oppure non facciamo caso a quante volte lasciamo le luci accese senza che ci sia una reale necessità, così come non prestiamo attenzione a quanta acqua calda ci serva veramente durante la nostra giornata. Chiudere l’acqua quando ci si insapona o quando ci si lava i denti è importantissimo, così come preferire la doccia al bagno – per fare un confronto: in media per fare il bagno occorrono 120-160 litri d’acqua; per una doccia di cinque minuti, ne bastano 75-90.
Se vuoi scoprire altri consigli per ridurre i costi e risparmiare sulle bollette o approfondire gli argomenti che abbiamo trattato, scarica il Manuale d’uso dell’energia in casa Verde – Consigli per il risparmio energetico senza affrontare spese e il Manuale d’uso dell’energia in casa Blu – Consigli per il risparmio energetico con piccole spese. Due guide pratiche nate nell’ambito dell’accordo sottoscritto nel mese di novembre 2022 con ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), attraverso cui Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico) è entrata ufficialmente nella rete degli Opinion Leader della campagna nazionale Italia in Classe A, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e finalizzata a promuovere un uso più consapevole ed efficiente dell’energia.