Viaggiare in treno non è più solo un modo per spostarsi da un punto all’altro, ma è diventato sempre più una forma di vacanza a sé stante, capace di trasformare il viaggio in un’esperienza unica e coinvolgente. Nel panorama del turismo sostenibile, il treno si propone come un mezzo che invita a rallentare il ritmo, ad assaporare i paesaggi che scorrono lentamente fuori dal finestrino, a scoprire borghi nascosti, storie locali e tradizioni dimenticate.
Dalle tratte panoramiche che attraversano le montagne del Nord Italia alle coste del Sud, passando per le dolci colline delle regioni centrali, il viaggio in treno diventa un’opportunità per vivere la vacanza con occhi nuovi, lontano dalla frenesia e dallo stress degli spostamenti veloci.
Cos’è una vacanza esperienziale in treno?
Una vacanza esperienziale in treno è un viaggio che coinvolge attivamente chi lo vive, andando oltre la semplice seduta al finestrino. Durante il percorso, i passeggeri non sono solo spettatori passivi, ma partecipano a un’esperienza articolata e multisensoriale.
Ecco, quindi, cosa succede (o può succedere) durante una vacanza esperienziale:
- Osservazione e scoperta: i passeggeri assistono al lento scorrere di paesaggi spesso inaccessibili o poco conosciuti, imparando a riconoscere elementi naturali, storici e culturali grazie a guide, audioguide o brevi interventi a bordo;
- Soste e visite: il viaggio è scandito da fermate in borghi, città d’arte o punti naturalistici dove si possono fare escursioni, visite guidate, partecipare a degustazioni di prodotti locali o assistere a eventi culturali;
- Esperienze a bordo: alcuni treni propongono attività durante il viaggio, come degustazioni di vini e specialità gastronomiche, incontri con artigiani o racconti sulla storia del territorio attraversato. Il tutto in un’atmosfera rilassata e conviviale, spesso con carrozze d’epoca o ambienti curati nei dettagli;
- Socialità e relax: lo spazio del treno diventa anche un luogo dove socializzare con altri viaggiatori, scambiare impressioni e storie, oppure semplicemente godersi il viaggio in tranquillità, leggendo o ascoltando musica.
Perché il treno?
Scegliere il treno come mezzo per una vacanza significa fare una scelta consapevole di rallentare e immergersi pienamente nell’esperienza del viaggio. A differenza degli spostamenti in auto o in aereo, dove la velocità e l’efficienza sono al centro, il treno invita a riscoprire il piacere del tempo che scorre lentamente, permettendo di assaporare ogni momento.
Uno dei principali valori del turismo ferroviario è la possibilità di ammirare paesaggi altrimenti difficili da vedere, come valli remote, borghi storici e scorci naturali incontaminati. Il finestrino del treno diventa così una cornice vivente che racconta storie di territori, culture e tradizioni spesso nascoste o dimenticate.
Viaggiare in treno è anche un ritorno alla tradizione di una dimensione più autentica del viaggio, simile a quella dei nostri nonni o dei primi turisti del Novecento. I treni storici, le carrozze d’epoca, i ritmi lenti e i gesti semplici – come affacciarsi al finestrino o parlare con gli altri passeggeri – richiamano un’idea di turismo radicata nella memoria collettiva, che oggi torna a esercitare un forte fascino. Inoltre, il viaggio in treno favorisce un turismo più sostenibile, con un impatto ambientale molto inferiore rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Treni turistici in Italia: dal viaggio accessibile al lusso a cinque stelle
In Italia, il turismo ferroviario offre una varietà di esperienze adatte a diversi gusti e budget, dal più semplice e autentico fino a proposte più curate che aggiungono comfort e dettagli eleganti, ma senza sfociare nel lusso estremo.
Brevi tratte da vivere in giornata
La Fondazione Fs propone una grande varietà di viaggi turistici con treni ordinari e storici in otto regioni d’Italia. Tra le opzioni più popolari c’è il Trenonatura in Toscana, che attraversa paesaggi iconici come la Val d’Orcia. Oppure la ferrovia delle Langhe Roero e Monferrato che percorre le colline piemontesi famose per la produzione vinicola partendo da Torino e arrivando a Nizza Monferrato. Prendendo la Ferrovia Subappenninica Italica si può percorrere a bordo di carrozze anni ’30 un suggestivo itinerario da Ancona a Fabriano. Altri bellissimi itinerari giornalieri in Abruzzo, Campania, Liguria e Lombardia Qui il viaggio è parte integrante della vacanza: il treno si muove lentamente attraverso dolci colline e borghi storici, offrendo la possibilità di fermarsi per escursioni, visite culturali e degustazioni di prodotti tipici locali. Anche il Trenino Verde in Sardegna è un esempio di viaggio a misura d’uomo, con carrozze restaurate che permettono di immergersi nella natura selvaggia dell’isola.
Attenzione le tratte indicate non offrono partenze ogni giorno ma solo a date programmate. Quindi consigliamo di visitare il sito Fondazione Fs Treni Storici per verificare le date e prenotare. Il costo è sicuramente alla portata di tutti, a seconda della tratta scelta può andare, salvo modifiche, indicativamente dai 5 ai 30 euro a persona.
Le Alpi in treno
Nel Nord, le Alpi e le Prealpi sono attraversate da treni panoramici che permettono di godere di paesaggi montani mozzafiato. Tra questi, il Bernina Express (anche se parte dalla Svizzera, è molto popolare tra gli italiani) e il Treno dei Laghi in Piemonte sono esempi di come il viaggio in treno diventi una finestra aperta su vette, laghi e vallate incontaminate. Inoltre, le tratte storiche come la Ferrovia della Valsesia o il Treno delle Centovalli offrono percorsi meno battuti, dove natura e cultura si fondono.
La dolce vita Orient Express anche in Italia
La Dolce Vita – Orient Express offre tratte più lunghe, della durata di 2,3 o 4 giorni, con pernottamento in cabine di lusso, e un costo medio che si aggira fra i 3mila e i 10mila euro. Ovviamente l’esperienza è totalmente diversa; il terno diventa un vero e proprio albergo a 5 stelle su binari e come in una crociera di lusso si possono vivere momenti indimenticabili nel ristorante a bordo, musica dal vivo, e suite dotate di tutti i comfort. Le prenotazioni sul sito La Dolce Vita Orient Express.