Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Assegno Unico e Universale: la lettera del Ministro Elena Bonetti ai nostri Associati
Dal 1° marzo 2022 diventa operativo l’Assegno unico e universale (AUU) per le famiglie con i figli a carico, un importante cambiamento ha bisogno di essere conosciuto e compreso. Per questo, avendo collaborato in questi anni con il Ministero per le Pari Opportunità e...

Casalinghe e casalinghi: in scadenza assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2022
Contro gli infortuni domestici (cadute, sostanze chimiche, gas, elettricità e incendi) l’Inail tutela tutte le persone, uomini e donne, con un’età compresa tra i 18 ed i 67 anni che si occupano in maniera abituale, esclusiva e gratuita dei lavori in casa e della cura...

Prorogato il pacchetto ‘Covid’ di Cassacolf per domestici positivi al Covid o in quarantena
Domestici in quarantena o isolamento? In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria la Cassacolf ha prorogato al 30 aprile 2022 il termine per accedere alle prestazioni Covid dedicate a colf, badanti e baby sitter iscritte alla Cassa (servono solo due...

On line i nuovi contributi Inps 2022 per lavoro domestico
Sono on line i nuovi valori per l'anno 2022 dei contributi Inps per il settore domestico. Gli importi, validi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, serviranno a determinare la quota da versare: la prossima scadenza da segnare sul calendario è quella dell'11 aprile,...

Assegno Unico e Universale per i figli a carico: dal 1° gennaio via alle domande
Dal 1° gennaio 2022 i genitori con figli minorenni a carico possono presentare domanda per ottenere l’Assegno Unico e Universale. L’istanza si presenta on line sul sito dell’Inps, tramite contact center (06164164 mobile 803164 rete fissa) o patronati. La prestazione...

Covid: le nuove regole per quarantena e isolamento
Con la diffusione della variante Omicron il Ministero della Salute ha aggiornato le misure di quarantena e isolamento, che vengono definite in relazione al livello di contatto: Stretto (alto rischio) e Basso. Per i contatti stretti, quando non abbiano completato il...

Obbligo di Green Pass rafforzato anche per colf, badanti e baby sitter over 50
Dal 15 febbraio 2022 tutti i cittadini (italiani, comunitari residenti in Italia e stranieri) che abbiano compiuto i 50 anni di età avranno bisogno del Green Pass rafforzato (da vaccinazione o guarigione) per svolgere attività lavorativa, anche per quella domestica....

Non più 9 mesi: dal 1° febbraio il Green Pass durerà 6 mesi
A partire dal 1° febbraio 2022 il Super Green Pass, ossia quello ottenuto per vaccinazione o guarigione, avrà una validità di 6 mesi. La novità è stata introdotta con il DL n. 221/2021 entrato in vigore il 25 dicembre. Resta invece invariata la durata di quello...

Stretta sui contanti: dal 1° gennaio 2022 cash solo sotto i 1000 euro
Si abbassa da 2000 a 1000 euro la soglia dei pagamenti consentiti in contanti. Anche nel caso dello stipendio della collaboratrice familiare non si potranno corrispondere importi cash pari o superiori a 1000 euro. La novità, così come previsto nel Dl 124/2019...

Non più 12 mesi ma 9: cambia la validità del Green Pass ottenuto tramite vaccino
Dal 15 dicembre si accorcia la validità del Green Pass ottenuto tramite vaccino: si passa dai 12 mesi attuali a 9. Nel frattempo è partita la campagna vaccinale per la cosiddetta ‘dose booster’, ovvero la terza e a breve sarà possibile vaccinare anche i bambini nella...

Dal 6 dicembre arriva il Super Green Pass, per lavorare basta quello ‘base’
Dal 6 dicembre è in vigore il nuovo ‘Super Green Pass’: un pass rinforzato necessario per accedere ad alcuni luoghi, come cinema, teatri, palestre a cui avranno diritto solo i vaccinati o i guariti dal Covid. L’ottenimento del Super Green Pass è automatico, non dovrà...

Stop al controllo quotidiano del Green Pass: il domestico può decidere di consegnare il cartaceo
Stop ai controlli quotidiani del Green Pass: grazie ad una modifica che è stata apportata in fase di conversione al Decreto Legge che ha esteso al settore privato l'obbligo della certificazione verde è stata introdotta una nuova possibilità, quella di programmare la...

Con dose ‘booster’, Green Pass anche per i vaccinati con Sputnik
I soggetti che abbiano completato il ciclo vaccinale con un siero non autorizzato da EMA (come nel caso di Sputnik o Sinovac) possono ricevere, a partire dai 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi dal completamento del ciclo stesso, una dose di richiamo ‘booster’ con...

Giovedì 11 novembre al Cnel la presentazione dei dati Assindatcolf-Idos sul lavoro domestico
Il 2020, anno dell’avvento della pandemia, è stato anche quello in cui, dopo quasi un decennio di continua flessione, è tornata a crescere la presenza straniera nel comparto del lavoro domestico in regola. Accanto a questo, un altro rilevante fenomeno è però destinato...

Cassacolf proroga il ‘pacchetto Covid’ per i domestici positivi o in quarantena
Da Cassacolf prorogato ancora una volta il ‘pacchetto Covid’ per sostenere economicamente i lavoratori domestici colpiti dal Covid. In considerazione del perdurare dell’emergenza sanitaria è stato, infatti, posticipato il termine per accedere agli aiuti: c’è tempo...

Domestico senza Green Pass: come gestire malattia e dimissioni
Se il lavoratore domestico di cui sia già stato accertato il non possesso del Green Pass si ammala nel periodo in cui risulta assente ingiustificato, l’eventuale malattia non ha alcun effetto sulla gestione dell’assenza. Cosa succede, invece, qualora nello stesso...

Per i domestici conviventi senza Green Pass arrivano le Faq del Governo
I lavoratori domestici assunti in regime di convivenza privi di Green Pass non possono restare presso l’abitazione del datore. E’ quanto ha chiarito il Governo, pubblicando sul sito istituzionale alcune Faq dedicate al comparto domestico (la n° 17, 18 e 19). Il vitto...

Si allunga la validità del tampone molecolare: da 48 a 72 ore
Cambiano i tempi di validità del tampone molecolare: da 48 a 72 ore. La novità è entrata in vigore dallo scorso 2 ottobre, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Dl ‘Green pass scuole, trasporti e Rsa’ approvato in Consiglio dei...

A.A.A. baby sitter cercasi: 10 consigli per scegliere quella giusta
Dedizione, puntualità e referenze: come riconoscere la baby sitter giusta? Lo abbiamo chiesto ad un’esperta del settore, Amalia Riso, consulente ai servizi per l’infanzia e la famiglia, da anni impegnata nell’avviamento di asili nido, scuole dell’infanzia, agri scuole...

Cas.Sa.Colf: che cosa è e come funziona
Cas.Sa.Colf è un ente che offre prestazioni sanitarie integrative per lavoratori domestici. Beneficiari sono le colf, badanti e baby sitter, così come tutte le altre figure contemplate nel Ccnl di riferimento del lavoro domestico, per cui vengono regolarmente versati...