Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Dalla Regione Lazio un buono da 700 euro al mese a sostegno della non autosufficienza
Dalla regione Lazio arriva un buono da 700 euro al mese (per massimo 1 anno) con cui sarà anche possibile sostenere il costo della badante già regolarmente assunta al fine di assistere persone non autosufficienti inquadrate a livello C Super o D Super. La misura,...
Fino a 500 euro per la badante e 350 euro per la baby sitter: i nuovi bonus della Regione Liguria
Un bonus fino a 500 euro al mese per contribuire alle spese della badante assunta per non autosufficienti o anziani over 95 (che diventano 150 in caso di persone già beneficiarie del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza) e di 350 euro mensili per coprire il...
Dalla Regione Piemonte buoni da 7200 euro l’anno a sostegno della non autosufficienza
Un buono da 600 euro al mese (per 2 anni rinnovabili) a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Si chiama “Scelta sociale” ed è la nuova misura messa in campo dalla Regione Piemonte a sostegno della non autosufficienza, anche per coprire il...
Dalla Regione Lazio 3mila come contributo per la baby sitter
Baby sitter regolarmente assunta? Dalla Regione Lazio arriva il contributo di 3mila euro per promuovere e sostenere la conciliazione dei tempi di vita lavoro e l’equa distribuzione delle responsabilità di cura dei figli di età inferiore ai 12 anni. La novità è...

Ucraina, permessi di soggiorno per protezione temporanea rinnovabili fino a marzo 2026
I cittadini ucraini beneficiari di protezione temporanea potranno rinnovare fino al 4 marzo 2026 i permessi di soggiorno già prorogati al 31 dicembre 2024. È una delle novità contenute nel Decreto Legge recante Disposizioni urgenti in materia di termini...

Bonus Natale: per i domestici richiesta con la dichiarazione dei redditi
Anche i lavoratori domestici regolarmente assunti hanno diritto a ricevere il Bonus Natale da 100 euro ma attenzione, perché in questo caso non è il datore di lavoro a doverlo erogare. Al contrario, sarà direttamente il domestico (avente diritto) a doverlo richiedere...

Fidaldo presenta il 4° Report sul lavoro domestico
Le misure introdotte nel 2024 a livello nazionale per il comparto domestico - la Prestazione Universale e il Bonus Badanti - raggiungono una platea estremamente ridotta: solo il 5%. È quanto emerge dal 4° Report di Fidaldo, Federazione Italiana Datori di Lavoro...

Lavoro domestico, lo studio di Assindatcolf: con credito di imposta emersione dal nero di 460mila unità
Se le famiglie italiane potessero fruire di un credito d’imposta al 50% da applicare alla spesa sostenuta per colf, badanti e baby sitter avrebbero la possibilità di dimezzare i costi ed il tasso di irregolarità nel settore potrebbe passare dal 54% attuale, al 21%,...

Contratto badante: la guida completa
Tutto quello che devi sapere sul contratto: Inquadramento, mansioni, tipologie di contratto, retribuzione minima e oneri del datore di lavoro.

Co-housing e co-living: come vivere in condivisione
Il co-housing e il co-living: due modelli abitativi che guadagnano popolarità a livello globale. Lo scopo è la condivisione di spazi e risorse, in modalità diverse che rispondono a bisogni ben distinti.

Decreto flussi: i requisiti reddituali del datore di lavoro
Il datore di lavoro che intenda partecipare al click day dedicato all’assistenza familiare in calendario per il prossimo 7 febbraio deve possedere alcuni requisiti reddituali. I dettagli sono contenuti nella circolare operativa ministeriale pubblicata il 24 ottobre...

Detrazioni e deduzioni del costo per colf badanti e baby sitter
Cosa sono e come funzionano detrazioni e deduzioni nel lavoro domestico? Ma soprattutto, quale è la differenza tra questi due strumenti? Vediamo requisiti, aliquote e modalità di presentazione della dichiarazione

Dispositivi elettronici per bambini: tempi e modalità per ridurre i rischi
Scopriamo quali sono i rischi che si possono correre ma anche le migliori pratiche che garantiscano l’utilizzo dei dispositivi elettronici in tutta sicurezza, evitando conseguenze negative.

Lavoro domestico e versamenti contributivi: ecco come pagare la Cassacolf
I versamenti contributivi di colf, badanti e baby sitter devono essere fatti rispettando un preciso calendario, che ha scadenze trimestrali: dal 1° al 10 aprile, per il primo trimestre; dal 1° al 10 luglio, per il secondo trimestre; dal 1° al 10 ottobre, per il terzo...

E’ partito il nuovo anno scolastico: date e consigli per organizzarci al meglio
Il rientro in classe riguarda la didattica, la gestione delle attività extrascolastiche, delle festività e, sempre di più, dell’uso del digitale nella vita quotidiana degli studenti.

Guida alla riforma della non autosufficienza: pubblicato il libro del Patto per la non autosufficienza
Una guida chiara ed accessibile, che illustra i principali elementi della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, mettendo in evidenza punti di forza e debolezze. È con questo obiettivo che nasce il libro “Alla ricerca del futuro. La riforma...

Il bonus colonnine private per la ricarica delle auto elettriche
Tutto sul bonus colonnine elettriche per le installazioni private. Famiglie e condomini. Perché convengono, come installarle e come richiedere il bonus.

Le festività della badante e della colf
Tutto ciò che c’è da sapere sulle festività della badante e della colf. Quando ricorrono, quanto devono essere pagate se lavorate o godute.

Sostituzione della badante: cosa prevede il contratto nazionale
Si può procedere alla sostituzione della lavoratrice titolare del rapporto, per esempio, quando questa fruisce del periodo di ferie. E ancora, si può sostituire la badante anche in caso di assenza non retribuita, di malattia, di infortunio o di maternità. In tutti i...

Agosto in città: per chi non vuole o non può muoversi da Roma e da Milano
Le grandi metropoli offrono una vasta gamma di eventi e di attività da vivere a chi – per un motivo o per l’altro – non può o non vuole viaggiare ad agosto!

Non solo Telepass: le nuove soluzioni per pagare il pedaggio
Soluzioni, servizi e normative per le agevolazioni relative alla cura e assistenza per i nostri parenti anziani. Tutto ciò che devi sapere.

Assistenza anziani: soluzioni, servizi e agevolazioni
Soluzioni, servizi e normative per le agevolazioni relative alla cura e assistenza per i nostri parenti anziani. Tutto ciò che devi sapere.

Tredicesima per colf e badanti
Anche i lavoratori domestici hanno diritto alla tredicesima mensilità: secondo il contratto nazionale del lavoro domestico, ogni datore di lavoro deve corrispondere una mensilità aggiuntiva in occasione del periodo natalizio o comunque entro il mese di dicembre....

Le dimissioni della colf e della badante
Le dimissioni sono un diritto del lavoratore e non hanno bisogno di una giusta causa. Sono una cosa diversa dal licenziamento, che avviene per volontà unilaterale del datore di lavoro e con modalità precise.