Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Disabili, la Regione Molise approva il piano per non autosufficienza: domande entro il 14/02
Via libera della regione Molise al Programma sulla non autosufficienza valido per il triennio 2022- 2024. Con uno stanziamento complessivo che supera i 15 milioni nei tre anni, si stima di raggiungere una platea di 430 anziani non autosufficienti e di circa 300...
Dalla Regione Lazio un buono da 700 euro al mese a sostegno della non autosufficienza
Dalla regione Lazio arriva un buono da 700 euro al mese (per massimo 1 anno) con cui sarà anche possibile sostenere il costo della badante già regolarmente assunta al fine di assistere persone non autosufficienti inquadrate a livello C Super o D Super. La misura,...
Fino a 500 euro per la badante e 350 euro per la baby sitter: i nuovi bonus della Regione Liguria
Un bonus fino a 500 euro al mese per contribuire alle spese della badante assunta per non autosufficienti o anziani over 95 (che diventano 150 in caso di persone già beneficiarie del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza) e di 350 euro mensili per coprire il...
Dalla Regione Piemonte buoni da 7200 euro l’anno a sostegno della non autosufficienza
Un buono da 600 euro al mese (per 2 anni rinnovabili) a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Si chiama “Scelta sociale” ed è la nuova misura messa in campo dalla Regione Piemonte a sostegno della non autosufficienza, anche per coprire il...

L’educazione scandinava: cosa possiamo imparare dalla filosofia “dolce”
L’educazione scandinava è spesso descritta come “dolce”, “gentile” o “rispettosa”, e ha attirato l’attenzione di genitori e pedagogisti di tutto il mondo. Ma cosa significa davvero educare “alla scandinava”? E perché sempre più famiglie si ispirano a questo modello?

Stop al TFR nella busta paga mensile: per l’Inl è illegittimo, anche per colf, badanti e baby sitter
Con la nota n. 616 del 3 aprile 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha chiarito che il pagamento mensile del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) direttamente in busta paga, al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge, è da considerarsi...

Le migliori app da usare in famiglia: sicurezza, domotica e organizzazione delle attività
Organizzare la vita familiare oggi può sembrare un’impresa titanica. Tra lavoro, scuola, bollette e appuntamenti. Per fortuna, la tecnologia ci viene incontro con strumenti sempre più intelligenti e versatili.

1° maggio, Assindatcolf: lo dedichiamo al lavoro ‘silenzioso’ dei caregiver
Il 1° maggio è la Festa dei Lavoratori. Ma c’è un lavoro, essenziale e continuo, che ancora oggi resta ai margini: quello dei caregiver familiari. Ogni giorno milioni di persone assistono un proprio caro non autosufficiente, svolgendo un ruolo fondamentale per la...

Lavoro straordinario: cosa sapere per colf, badanti e baby sitter ad ore
Il lavoro straordinario nel settore domestico si verifica quando il domestico assunto ad ore - colf, badante o baby sitter - supera le 40 ore settimanali di attività. Importante sapere che deve essere sempre concordato in anticipo, salvo emergenze, e non deve...

Bonus nuovi nati: dal 17 aprile al via le domande
L’Inps informa che da giovedì 17 aprile è possibile presentare domanda per ottenere il bonus nuovi nati: la misura una tantum di importo pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 introdotta con la Legge di Bilancio 2025. Ecco alcune...

Magazine online e siti di servizio per le famiglie
Esistono numerosi magazine online che offrono risorse preziose per genitori, bambini e anziani. Dai consigli sulla genitorialità alle idee per il tempo libero, passando per i suggerimenti per migliorare la qualità della vita quotidiana, questi magazine sono ottimi punti di riferimento per le famiglie.

L’invecchiamento attivo. Come arricchire la quotidianità dei nostri cari anziani
L’invecchiamento attivo non è una questione di età ma di pratiche e impegni quotidiani. Sia da parte delle persone anziane che da parte dei famigliari che gli sono vicini. Di seguito, alcuni suggerimenti per promuoverlo e favorirne l’applicazione nella quotidianità.

Budgeting e risparmio familiare: strumenti e buone pratiche per gestire le finanze della famiglia
Il budgeting e il risparmio familiare sono due elementi fondamentali per garantire una gestione sana delle finanze nelle nostre famiglie. Con l’aumento dei costi e le incertezze economiche, sapere come gestire il proprio denaro è essenziale per la serenità finanziaria nelle nostre famiglie.

Assunzione di una badante romena: tutto quello che devi sapere
La Romania è la prima nazionalità nella ‘classifica’ dei lavoratori domestici stranieri regolarmente presenti in Italia. Essendo liberi di muoversi e circolare, i cittadini provenienti dalla Romania non hanno più bisogno di un permesso di soggiorno per lavorare o...

A Roma Assindatcolf potenzia l’assistenza fiscale e previdenziale con un nuovo Ufficio CAF e Patronato
Hai bisogno di assistenza fiscale o previdenziale? Da oggi Assindatcolf offre agli utenti un nuovo Ufficio CAF e Patronato, dove potrai ricevere consulenze personalizzate da esperti sempre aggiornati sulle normative di settore. Ai nostri associati abbiamo riservato...

Quanto costa una badante in nero? Il finto risparmio che può costarti caro
Assumere una badante in ‘nero’ può sembrare una scorciatoia per evitare burocrazia e ridurre i costi, che, nel caso dell’assistenza, possono essere anche molto elevati: circa 19mila euro l’anno per una figura a tempo pieno, convivente. Tuttavia, il ‘risparmio’...

Genitori digitali: come formarsi per affiancare i nostri figli nel mondo del web
L’importanza della formazione digitale per i genitori che vogliono affiancare i propri figli nelle loro esperienze sul web: comprendere l’ambiente in cui si muovono, essere in grado di configurare applicazioni di sicurezza e dialogare di cyberbullismo

Bonus badanti e colf: le misure nel 2025
Anche nel 2025 sono disponibili bonus, agevolazioni e rimborsi per badanti e colf e per le famiglie che assumono personale domestico. Per ogni misura occorre, però, rispondere a precisi requisiti e seguire determinate procedure di richiesta del sussidio. Vediamole tutte nel dettaglio.

Scatti di anzianità per le badanti: ecco quello che devi sapere su come calcolarla
Gli scatti di anzianità sono aumenti salariali automatici riconosciuti alla badante (o a qualsiasi lavoratore domestico) per ogni biennio di servizio continuativo presso lo stesso datore di lavoro.

Decreto Flussi: per le badanti si va avanti con nuove istanze anche dopo il Click Day
Per l’assistenza familiare a grandi anziani (over 80) e disabili certificati è ancora possibile presentare istanza di nullaosta per l’assunzione di lavoratori non comunitari da impiegare nel ruolo di badanti. Si potranno presentare domande fino ad esaurimento posti...

Il coding per i bambini: come funziona e perché è così utile
Scopriamo cos’è il coding per i bambini e come questa attività stimola creatività, pensiero logico e competenze digitali. Impariamo i benefici e come le nostre famiglie possono iniziare a insegnare la programmazione ai più giovani.

Dalla Cassacolf un contributo da 3600 euro per la badante
Un contributo di 3600 per sostenere il costo della badante in caso di non autosufficienza del datore di lavoro. È il contributo da 300 euro al mese (per 12 mensilità) che la Cassacolf - strumento che il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico ha costituito...

Domestici con il cartellino? Secondo Assindatcolf è sufficiente la busta paga
Negli ultimi giorni una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha sollevato un’importante riflessione in merito alla registrazione dell’orario di lavoro per i domestici. La questione centrale è: colf, badanti e baby sitter devono essere messe nelle condizioni di...

Deducibilità delle spese per disabili gravi: le novità per il lavoro domestico nell’ordinanza della Cassazione
Il 9 gennaio 2025 la Cassazione si è pronunciata con un’ordinanza che ha allargato l’interpretazione restrittiva fino ad oggi avuta dall’Agenzia delle Entrate sulla deducibilità delle spese per assistenza al soggetto disabile. Nell’ordinanza la Suprema Corte...