Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Conciliare il lavoro con la vita familiare
Conciliare lavoro e vita privata è la sfida quotidiana di tutte le famiglie italiane soprattutto in un periodo di crisi e forte inflazione. Da un lato il fatto che quasi sempre entrambi i genitori lavorano (le famiglie monoreddito sono oramai in diminuzione) e...

Stop temporaneo ai contributi Inps per domestici nei territori alluvionati: i dettagli nella circolare
Anche i datori di lavoro domestico rientrano tra i soggetti destinatari della sospensione dei versamenti dei contributivi previdenziali e assistenziali concessi in seguito agli eventi alluvionali verificatasi nel centro Italia a maggio 2023. Le indicazioni tecniche e...

Il Governo apre alle quote di ingresso per il lavoro domestico
Il 6 luglio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dpcm relativo alla nuova “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per il triennio 2023-2025”. Il Decreto prevede finalmente l’allargamento delle quote di ingresso anche agli...

Buoni servizio per non autosufficienza: la novità della Regione Toscana
Sette milioni di euro in 2 anni a sostegno all'assistenza socio-sanitaria domiciliare per le persone non autosufficienti. È questo il progetto finanziato dalla Regione Toscana con l’obiettivo di favorire la permanenza o il rientro nel proprio ambiente domestico alle...

Busta paga di colf e badanti: guida alla compilazione
Ogni mese il datore di lavoro domestico ha l’obbligo contrattuale di consegnare al proprio dipendente, colf o badante, una vera e propria busta paga. Il documento, che deve essere rilasciato a fine mese contestualmente alla corresponsione dello stipendio, deve sempre...

Come integrare le entrate domestiche sfruttando l’economia digitale
Sempre più famiglie sentono il bisogno di integrare o differenziare le entrate per consolidare il bilancio economico della casa. Questo vale in particolar modo per quelle monoreddito ma in realtà anche laddove entrambi i coniugi lavorano full o part time si sta...

Pubblicati dati i Inps sul lavoro domestico: nel 2022 -8%, in un anno perse 76mila unità regolari
Cala, nel 2022, il numero dei lavoratori domestici regolari: oltre 76mila colf e badanti in meno rispetto al 2021. Complessivamente i lavoratori contribuenti sono stati nel 2022 894.299, circa l’8% in meno in meno rispetto all’anno precedente. È quanto emerge...

Tfr per colf e badanti: come si calcola e come si paga
Anche colf e badanti regolarmente assunte, al pari di tutti gli altri lavoratori dipendenti, hanno diritto a ricevere una liquidazione in caso di cessazione dell’attività, tecnicamente si chiama Trattamento di fine di rapporto (Tfr). Come matura il tfr di colf e...

Come risparmiare sulla bolletta con piccoli accorgimenti quotidiani
Il caro-energia è un problema che riguarda tutti noi. Sapere come risparmiare sulle bollette permette non solo di spendere meno per le proprie utenze, ma anche di ridurre l'impatto ambientale. Vediamo insieme qualche accorgimento che possiamo applicare tutti...

Arriva l’estate: come gestire il domestico in trasferta
Estate: tempo di vacanza e anche di trasferte. Ma come gestire il lavoratore domestico? Nel caso di una colf, badante o baby sitter assunta in regime di convivenza il Ccnl prevede che il lavoratore sia tenuto, ove richiesto dalla famiglia, a recarsi in trasferta in...

La badante convivente: norme, mansioni e diritti
Si definisce convivente la badante che vive e dorme presso l’abitazione dell’assistito. Anche se la forma più diffusa è quella della convivenza a tempo pieno (54 ore settimanali), esiste anche la possibilità di assumere una lavoratrice convivente a tempo parziale,...

Lo smart working: cos’è e come funziona
Lo smart working, fino a poco tempo fa diffuso solo all'estero, ha finito col ritagliarsi uno spazio sempre più importante anche in Italia, soprattutto con l’avvento del Covid. Facciamo il punto su questo fenomeno, andando a definire come funziona lo smart working,...

La sicurezza degli anziani in casa
Quando abbiamo familiari anziani in casa, o se vivono da soli, la prima preoccupazione è relativa alla sicurezza domestica: ovvero tutti quegli accorgimenti che ci fanno stare tranquilli contro i pericoli quotidiani insiti nelle abitazioni. Per questo, abbiamo pensato...

Sanatoria 2020: arriva la semplificazione. Le novità attive dal 15 maggio
Tutte le istanze di emersione presentate ai sensi del Dl. n° 34 del 2020 ancora in istruttoria - ovvero in attesa dei pareri della Questura e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro - avanzano alla fase di convocazione. E' questa la principale novità stabilita nella...

Cinque buoni motivi per assumere la tua colf, badante o baby sitter
La tua famiglia ha esigenza di una colf per la pulizia della casa, di una badante per la cura di una persona anziana o una baby-sitter che si occupi dei bambini piccoli? Come milioni di altre famiglie sicuramente anche voi starete valutando pro e contro della...

Deducibilità dei contributi per colf e badanti: non c’è il raddoppio della soglia
Non è passata la misura che avrebbe raddoppiato la soglia di deducibilità dei contributi che il datore versa per le attività di colf, badanti e baby sitter dagli attuali 1.549,37 a 3000 euro. Nell’ultima versione del Dl Lavoro, quella approvata lo scorso 1 maggio dal...

Cos’è la domotica: un aiuto per le famiglie con anziani e bambini
La domotica è l’insieme di soluzioni per gestire impianti, elettrodomestici ed oggetti casalinghi connettendoli a sistemi digitali o elettronici che ci permettono di automatizzarli o controllarli da remoto.

Decreto flussi: perché il click day non vale per colf e badanti
Lunedì 27 marzo si è svolto il click day per l’assunzione di lavoratori non comunitari in base al DPCM del 29 dicembre 2022. Come funziona il click day? I datori di lavoro entrano nel portale Ali identificandosi con lo Spid e inserendo le istanze secondo il proprio...

Immigrazione, il Governo approva Decreto legge: si torna alla programmazione triennale dei flussi
Giovedì 9 marzo 2023, riunito presso l’aula consiliare del comune di Cutro (Crotone), il Consiglio dei Ministri presieduto dal premier Giorgia Meloni ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei...

Ucraina, per profughi in fuga dalla guerra permessi di soggiorno validi fino a dicembre 2023
Saranno validi fino al 31 dicembre 2023 i permessi di soggiorno rilasciati ai profughi ucraini beneficiari di protezione temporanea. La decisione è stata assunta dal Governo con Decreto Legge 2 marzo 2023, n. 16, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (art. 2, comma 1). “I...