Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Non autosufficienza, per 6 famiglie su 10 la spesa della badante non è sostenibile
Con l’aumento dell’inflazione che da gennaio 2023 ha fatto scattare un incremento del 9,2% dei minimi retributivi delle badanti, il costo per la gestione degli anziani e dei non autosufficienti rischia di diventare insostenibile. Così la pensano quasi 6 famiglie...

Presentato il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf

Libretto Famiglia: sale a 10mila la soglia per le prestazioni occasionali domestiche
Sale a 10 mila euro il limite massimo utilizzabile dai datori di lavoro domestico per il pagamento di attività occasionali tramite Libretto Famiglia. La nuova soglia, introdotta dall’ultima Legge di Bilancio, è stata confermata nella recente circolare dell’Inps, la n°...

Lavoro domestico, Fidaldo: mancato accordo con sindacati su retribuzioni di colf e badanti
“Nessun accordo raggiunto sull’adeguamento retributivo spettante alle figure contemplate nel Ccnl domestico. I sindacati, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf, non hanno voluto accettare la proposta avanzata dalle associazioni datoriali rappresentate dalla...

Lavoro domestico, Commissione nazionale per aggiornamento retributivo aggiornata al 16 gennaio
Si riunirà il 16 gennaio, per la terza volta, la Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo relativo alle figure contemplate nel Ccnl domestico, quali colf, badanti e baby sitter. La decisione è stata assunta nel corso dell’ultima riunione, che si è svolta...

Aumento stipendi colf e badanti: Assindatcolf chiede intervento di Governo e Parlamento
Per limitare l’impatto degli aumenti delle retribuzioni di colf, badanti e baby sitter, che scatteranno dal 1° gennaio 2023, Assindatcolf ha sollecitato l’intervento di Governo e Parlamento. Lo scorso 6 dicembre il presidente Andrea Zini ha, infatti, affidato un...

Dalla Regione Piemonte buoni da 7200 euro l’anno a sostegno della non autosufficienza
Un buono da 600 euro al mese (per 2 anni rinnovabili) a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Si chiama “Scelta sociale” ed è la nuova misura messa in campo dalla Regione Piemonte a sostegno della non autosufficienza, anche per coprire il...

Bonus per non autosufficienti: dalla Regione Lazio 700 euro per 12 mesi
Un contributo di 700 euro al mese per massimo 12 mensilità destinato al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. E' la nuova iniziativa promossa dalla Regione Lazio che prevede il rimborso delle spese sostenute partire dal 1° luglio 2022...

Dalla Regione Lazio 3mila come contributo per la baby sitter
Baby sitter regolarmente assunta? Dalla Regione Lazio arriva il contributo di 3mila euro per promuovere e sostenere la conciliazione dei tempi di vita lavoro e l’equa distribuzione delle responsabilità di cura dei figli di età inferiore ai 12 anni. La novità è...

Anziani, Assindatcolf entra nel coordinamento nazionale politiche sull’invecchiamento attivo
Assindatcolf è ufficialmente entrata a far parte della rete degli stakeholder del Progetto di coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull'invecchiamento attivo. Si tratta di un programma triennale (2019-2021) rinnovato per altri tre anni...

Per non autosufficienza servono maggiori detrazioni: costo badante può arrivare a 30mila euro l’anno
In Italia una persona non autosufficiente che vuole essere assistita in casa da una badante può arrivare a spendere 2.641,61 euro al mese, che diventano 29.783,14 euro all’anno: il costo comprende la regolare assunzione di una lavoratrice a tempo pieno in regime di...

Bonus 150 euro per il lavoro domestico: arrivano le istruzioni operative
Sarà erogata in automatico dall’Inps l’indennità una tantum del valore di 150 euro prevista nel DL 144/2022. L’assegno spetta anche ai lavoratori del comparto domestico ma, come già noto, a due condizioni: dovranno risultare già tra i destinatari dell’indennità una...

Quali adempimenti spettano alla famiglia se la domestica è in maternità
Anche le lavoratrici domestiche in gravidanza regolarmente assunte hanno diritto ad un congedo di maternità obbligatorio di 5 mesi. Importante sapere che dall’inizio della maternità e fino al termine del congedo il rapporto non si può interrompere, salvo che per...

A novembre nuovo bonus da 150 euro per lavoratori domestici
Nuovo bonus da 150 euro in arrivo per colf, badanti e baby sitter in regola. La novità è contenuta nel Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144 (cosiddetto Decreto Aiuti Ter) pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 24 settembre 2022. Secondo quando previsto,...

Cosa prevede il Ccnl a tutela della maternità di colf, badanti e baby sitter
Colf, badanti e baby sitter in gravidanza hanno diritto all’astensione retribuita dal lavoro per un periodo di 5 mesi, la cosiddetta maternità obbligatoria: due mesi prima del parto e 3 mesi dopo. In caso di certificazione da parte del ginecologo della Asl è anche...

Esonero contributivo al 50% per le neomamme che rientrano dal congedo
Un anno di esonero contributivo, con versamento al 50%, per le domestiche neo mamme che entro il 31 dicembre 2022 rientrano a lavoro dopo il periodo di congedo per maternità. È questa la novità che ha introdotto in via sperimentale la legge 31 dicembre 2021, n. 234...

Elezioni politiche 25 settembre 2022: cosa prevedono i partiti su famiglia, welfare e migrazioni
Il 25 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Con l’avvio della Legislatura prenderà anche il via il procedimento per la costituzione del nuovo...

Dl Trasparenza: cosa cambia dal 13 agosto nella lettera di assunzione di colf, badanti e baby sitter
Con l’entrata in vigore, lo scorso 13 agosto, del cosiddetto ‘Decreto Trasparenza’ (D. Lgs. 104 del 27/06/2022) vengono incrementate le informazioni che il datore di lavoro domestico è tenuto a specificare nel contratto in caso di regolare assunzione sia a tempo...

Isolamento per positività al Covid: cambiano le regole
Il 31 agosto è stata firmata una nuova circolare che modifica la durata dell'isolamento in caso di positività al Covid: - Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento...

Conciliazione vita-lavoro: per i domestici neo papà congedo obbligatorio anche da 2 mesi prima la data del parto
Anche i lavoratori domestici regolarmente assunti che diventano padri hanno diritto a fruire del congedo obbligatorio di paternità: 10 giorni di stop pagato direttamente dall’Inps con un’indennità pari al 100% della retribuzione, fruibile a partire dai 2 mesi...