Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Dalla Regione Piemonte buoni da 7200 euro l’anno a sostegno della non autosufficienza
Un buono da 600 euro al mese (per 2 anni rinnovabili) a sostegno delle famiglie con anziani o disabili non autosufficienti. Si chiama “Scelta sociale” ed è la nuova misura messa in campo dalla Regione Piemonte a sostegno della non autosufficienza, anche per coprire il...

Bonus per non autosufficienti: dalla Regione Lazio 700 euro per 12 mesi
Un contributo di 700 euro al mese per massimo 12 mensilità destinato al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. E' la nuova iniziativa promossa dalla Regione Lazio che prevede il rimborso delle spese sostenute partire dal 1° luglio 2022...

Dalla Regione Lazio 3mila come contributo per la baby sitter
Baby sitter regolarmente assunta? Dalla Regione Lazio arriva il contributo di 3mila euro per promuovere e sostenere la conciliazione dei tempi di vita lavoro e l’equa distribuzione delle responsabilità di cura dei figli di età inferiore ai 12 anni. La novità è...

Anziani, Assindatcolf entra nel coordinamento nazionale politiche sull’invecchiamento attivo
Assindatcolf è ufficialmente entrata a far parte della rete degli stakeholder del Progetto di coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull'invecchiamento attivo. Si tratta di un programma triennale (2019-2021) rinnovato per altri tre anni...

Per non autosufficienza servono maggiori detrazioni: costo badante può arrivare a 30mila euro l’anno
In Italia una persona non autosufficiente che vuole essere assistita in casa da una badante può arrivare a spendere 2.641,61 euro al mese, che diventano 29.783,14 euro all’anno: il costo comprende la regolare assunzione di una lavoratrice a tempo pieno in regime di...

Bonus 150 euro per il lavoro domestico: arrivano le istruzioni operative
Sarà erogata in automatico dall’Inps l’indennità una tantum del valore di 150 euro prevista nel DL 144/2022. L’assegno spetta anche ai lavoratori del comparto domestico ma, come già noto, a due condizioni: dovranno risultare già tra i destinatari dell’indennità una...

Quali adempimenti spettano alla famiglia se la domestica è in maternità
Anche le lavoratrici domestiche in gravidanza regolarmente assunte hanno diritto ad un congedo di maternità obbligatorio di 5 mesi. Importante sapere che dall’inizio della maternità e fino al termine del congedo il rapporto non si può interrompere, salvo che per...

A novembre nuovo bonus da 150 euro per lavoratori domestici
Nuovo bonus da 150 euro in arrivo per colf, badanti e baby sitter in regola. La novità è contenuta nel Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144 (cosiddetto Decreto Aiuti Ter) pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 24 settembre 2022. Secondo quando previsto,...

Cosa prevede il Ccnl a tutela della maternità di colf, badanti e baby sitter
Colf, badanti e baby sitter in gravidanza hanno diritto all’astensione retribuita dal lavoro per un periodo di 5 mesi, la cosiddetta maternità obbligatoria: due mesi prima del parto e 3 mesi dopo. In caso di certificazione da parte del ginecologo della Asl è anche...

Esonero contributivo al 50% per le neomamme che rientrano dal congedo
Un anno di esonero contributivo, con versamento al 50%, per le domestiche neo mamme che entro il 31 dicembre 2022 rientrano a lavoro dopo il periodo di congedo per maternità. È questa la novità che ha introdotto in via sperimentale la legge 31 dicembre 2021, n. 234...

Elezioni politiche 25 settembre 2022: cosa prevedono i partiti su famiglia, welfare e migrazioni
Il 25 settembre gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano, la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Con l’avvio della Legislatura prenderà anche il via il procedimento per la costituzione del nuovo...

Dl Trasparenza: cosa cambia dal 13 agosto nella lettera di assunzione di colf, badanti e baby sitter
Con l’entrata in vigore, lo scorso 13 agosto, del cosiddetto ‘Decreto Trasparenza’ (D. Lgs. 104 del 27/06/2022) vengono incrementate le informazioni che il datore di lavoro domestico è tenuto a specificare nel contratto in caso di regolare assunzione sia a tempo...

Isolamento per positività al Covid: cambiano le regole
Il 31 agosto è stata firmata una nuova circolare che modifica la durata dell'isolamento in caso di positività al Covid: - Per i casi che sono sempre stati asintomatici oppure sono stati dapprima sintomatici ma risultano asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento...

Conciliazione vita-lavoro: per i domestici neo papà congedo obbligatorio anche da 2 mesi prima la data del parto
Anche i lavoratori domestici regolarmente assunti che diventano padri hanno diritto a fruire del congedo obbligatorio di paternità: 10 giorni di stop pagato direttamente dall’Inps con un’indennità pari al 100% della retribuzione, fruibile a partire dai 2 mesi...

Quanto costa il lavoro domestico irregolare: le stime della Fondazione Studi CdL
Quasi 2,7 miliardi di mancato gettito tra evasione contributiva (1,6 miliardi) e fiscale (1 miliardo). È questo, secondo la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, il costo del lavoro domestico irregolare. Le stime sono contenute in un Report pubblicato a giugno su...

Cresce il comparto domestico e con +17% è ‘boom’ di uomini
Cresce (+1,9%) il comparto domestico, che nel 2021 raggiunge quota 961.358 lavoratori regolari (+18.273). Ma sebbene quella di colf, badanti e baby sitter resti un’attività quasi esclusivamente al femminile (84,9%), il dato che maggiormente colpisce è il ‘boom’ nella...

Assegno unico e stranieri, ecco che cosa serve per chiedere il sostegno
Con il Messaggio n. 2951 pubblicato il 25 luglio l’Inps ha fornito nuove indicazioni rispetto a quelle già note per la presentazione della domanda di Assegno Unico da parte di cittadini stranieri non comunitari: tra i requisiti un contratto di lavoro subordinato o di...

Utilizzo delle mascherine nei luoghi di lavoro: cosa prevede il Protocollo
Approvato il nuovo Protocollo che contiene le regole di contrasto e diffusione del Covid negli ambienti di lavoro. Il documento, siglato lo scorso 30 giugno 2022 dalle parti sociali, dovrà essere rivalutato alla luce di eventuali evoluzioni del quadro epidemiologico...

Bonus 200 euro per colf, badanti e baby sitter: a chi spetta?
Anche i lavoratori domestici hanno diritto al bonus di 200 euro varato dal Governo per contrastare il caro vita. A differenza di altre categorie di lavoratori dipendenti, però l’erogazione non avviene direttamente in busta paga perché il datore di lavoro non è...

Di cosa hanno bisogno le famiglie che ‘vivono’ la non autosufficienza: contributo economico e deduzione del costo del domestico
Se potessero scegliere come far fronte alle esigenze di assistenza e cura degli anziani non autosufficienti, le famiglie preferirebbero ricevere un contributo economico che le metta in condizione di impiegare un assistente familiare (36,3%) o, in alternativa,...