Dagli enti locali:
Provvedimenti a
favore delle famiglie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Quanto costa al mese una badante convivente a tempo pieno
Se in casa vive una persona non autosufficiente, per età o per patologia, che ha bisogno di un’assistenza continuativa probabilmente avrete bisogno di assumere una badante convivente a tempo pieno. Per questa tipologia il Ccnl di categoria prevede un ‘monte’ orario...

Meloni presenta esposto a Procura Antimafia su Decreti Flussi
Lo scorso 4 giugno la premier Giorgia Meloni ha svolto un’informativa all’Esecutivo nazionale in merito alle procedure di ingresso dei lavoratori non comunitari tramite cosiddetti 'Decreti flussi'. "Dopo la formazione del Governo - ha detto la Premier - abbiamo dovuto...

Caregiver, normative e soluzioni per aiutare chi aiuta
Normative, contributi, gruppi di supporto e formazione per chi impegna il proprio tempo per aiutare un parente o un vicino non autosufficiente

Mobilità sostenibile: come cambiano le nostre città e i nostri comportamenti
Cosa significa mobilità sostenibile e quali sono le migliori pratiche per rendere la mobilità delle nostre città sempre più ecologia e sicura

Il significato della parola “Colf”
Con la parola “colf” si intende la figura professionale che si occupa della pulizia della casa, della preparazione dei pasti, della lavanderia, della cura degli spazi verdi e anche dell’assistenza agli animali domestici. Stabilire con cura i compiti che si intende...

Il contratto collettivo domestico compie 50 anni
Lo scorso 22 maggio il Contratto Collettivo Nazionale del lavoro domestico ha compiuto 50 anni. La prima firma avvenne, infatti, nel 1974. Nel 1985, a soli due anni dalla sua costituzione, Assindatcolf entrò nella compagine delle associazioni datoriali firmatarie e...

Lavoro domestico, il ‘modello francese’ allo studio dell’Intergruppo parlamentare italiano
Lo scorso 21 maggio l'Intergruppo parlamentare sul lavoro domestico ha incontrato a Roma, presso la sala Einaudi di Confedilizia, una delegazione francese dell'Urssaf e della Fepem, per approfondire lo studio del modello di assistenza domiciliare avviato con successo...

Lavoro domestico, Assindatcolf: Zini confermato presidente
Il Consiglio Direttivo di Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, riunitosi martedì 21 maggio presso la sede di Confedilizia, ha confermato i propri vertici, che resteranno in carica per il triennio 2024-2026. Andrea Zini – 68 anni,...

Decreto flussi, oltre 112mila istanze per lavoro domestico ma le quote sono 9.500
Solo 9.500 posti disponibili per cui sono pervenute 112.440 richieste: è questo il numero delle istanze che sono state inviate in occasione del Click Day per il lavoro domestico avviato lo scorso 21 marzo. Le quote disponibili per l’anno 2024 non sono riservate...

Licenziamento della badante: la guida completa
Tutto sul licenziamento della badante: indennizzo, giusta causa, giorni di preavviso in base a anzianità e ore settimanali, comunicazione

Arriva il Manifesto europeo di Assindatcolf per un welfare a misura di famiglia
Sostenibilità del costo del lavoro domestico, lotta all’irregolarità e pieno riconoscimento del settore quale fondamentale pilastro del welfare e motore economico. Sono queste alcune delle principali richieste contenute nel “Manifesto per un’Europa sociale, a sostegno...

Gli strumenti digitali per l’apprendimento dei bambini
Piattforme e applicazioni digitali per far studiare i bambini delle elementari e medie in maniera coinvolgente ed interattiva.

Lavoro domestico: come funziona e come è regolato
Il lavoro domestico comprende una vasta gamma di mansioni e di attività destinate a supportare le attività quotidiane della vita familiare

Colf in regola: perché assumere e come farlo
Hai appena concluso la fase di ricerca e selezione della tua colf e ti stai chiedendo come fare ad assumerla? Ecco tutte le indicazioni utili per evitare errori e sanzioni.

Attività intergenerazionali (condividere tempo di qualità fra nonni e nipoti)
La partecipazione attiva degli anziani alla crescita dei più giovani offre innumerevoli vantaggi sia per l’individuo che per la società. Esempi pratici per costruire un legame duraturo.

L’isee: che cosa è, a che cosa serve e come si calcola
Probabilmente ci siamo imbattuti tutti nell’ISEE. È un documento che ci viene richiesto molto di frequente, di solito per avere accesso a bonus, agevolazioni ed esenzioni di vario genere.

Click Day per il lavoro domestico: ecco quali documenti servono
Il 21 marzo è il giorno del Click Day per il lavoro domestico, ovvero quello in cui si inviano le istanze. Ma attenzione, prima è necessario aver caricato la documentazione sul portale del Ministero dell’Interno. Ecco cosa serve: Dichiarazione di indisponibilità di...

Prossimi eventi in programma
Venerdì 8 marzo, in Senato, nella Sala Capitolare di Piazza della Minerva, Assindatcolf interverrà al convegno “Le donne in un mondo del lavoro in evoluzione” organizzato in occasione della Giornata internazionale della donna su iniziativa della Commissione per la...

Paesi Europei a confronto sul lavoro domestico: ecco il questionario di Effe
Ogni giorno, in tutta Europa, milioni di persone si affidano a lavoratori che si occupano di assistere anziani, persone non autosufficienti, bambini o che si prendono cura della casa. Sono i cosiddetti operatori del “Personal and Household Services - PHS”, quelli che...

Anziani over 80 non autosufficienti con Isee di 6mila euro: arriva l’esonero contributi badante
Un esonero al 100% dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro domestico over 80 (con un Isee per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore a 6mila euro l’anno e già percettore dell'indennità di accompagnamento) nel...